BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] origine. Attaccando la convenzione dinavigazione del 1862, vero "privilegio della bandiera estera a danno della bandiera nazionale", e chiedendo una ritorsione contro eventuali nuovi atti unilaterali francesi, il B. riteneva inevitabile quella che ...
Leggi Tutto
Ulisse
Mario Fubini
Personaggio del canto XXVI dell'Inferno: di lui si fa pure menzione in Pg XIX 22-23, nel canto della sirena che a sé lo attrasse sviandolo dalla meta a cui tendeva, e in Pd XXVII [...] da lì in là per notizia dinaviganti fece porre suso per la riva e da lato di Sibilia e da quello di Setta molte colonne di marmore, nelle quali era scritto di più maniere lettere: nullo si metta a navigare più innanzi, imperquello che oltre queste ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] di un braccio di mare la cui ampiezza minima era allora dell'ordine di 80 km. In altri termini, si è trattato dinavigazione in Fontana Ranuccio, in: Istituto italiano di preistoria e protostoria, Atti della 24a Riunione scientifica: Il ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] le ferme richieste statunitensi relative alla libertà dinavigazione e al rispetto delle leggi internazionali. Secondo inizio degli anni Cinquanta, rappresentando uno dei primi atti unilaterali dopo la fine della lunghissima colonizzazione giapponese ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] confini, regolarmente incluse negli attidi proprietà e nei contratti di compravendita.
Le istituzioni che mare con questo tipo di mappa; i timonieri usavano infatti disegni schematici più accurati delle rotte dinavigazione, che circolavano tra loro ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] da un lato, e per la libertà di commercio, dinavigazione e di autogoverno dall'altro, il F. pubblicò i . Dall'Illuminismo all'idealismo. Introduzione alla Scienza di F. (nel citato volume diAtti del Convegno); I saggi politicidi Mario Pagano ed ...
Leggi Tutto
Cicerone, Marco Tullio
Alessandro Ronconi
, Vale per C. quello che si può dire in genere della cultura classica di D.: il suo modo di leggere i testi non è quello di chi fa di questa lettura un fine, [...] commento etico che l'Arpinate dà agli attidi valore di un Publio Decio (Fin. II XIX 61) o di un Catone (Off. I XXXI 112 come un porto, un rifugio da una lunga navigazione (Cv IV XXVIII 3 e 7). Un'altra frase di Senect. X 33 è resa letteralmente in Cv ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] IVA; 3 milioni diattidi registro; 2 milioni di ritenute d'acconto sui dividendi; 40 milioni di versamenti di autotassazione IRPEF, ILOR e IVA; 4 milioni di rimborsi IRPEF; 5 milioni di variazioni anagrafiche; 5 milioni di documenti di cassa IVA e ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] pp. 23-40. Importanti sono gli atti costitutivi, gli statuti, le relazioni annuali, i bilanci delle società, alcuni dei quali a stampa, come: Atto costitutivo, e statuto dell'Adriatica società anonima dinavigazione, Venezia 1937; Credito industriale ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] di ispettore della Grande Compagnia italo-orientale di Genova, incaricato di stabilire una linea dinavigazione epoca del Risorgimento,M. C.,ibid., XXII (1938); anche in Atti del XXIV Congr. di storia del Risorg. [Venezia, 10-14 sett. 1936], Roma 1941 ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...