FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] il vivo interesse di F. ad attirare nei propri domini uomini esperti dinavigazione e di scienze del mare, e immigrazioni a Livorno tra sedicesimo e diciassettesimo secolo, in Atti del Convegno "Livorno e il Mediterraneo nell'età medicea", Livorno ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] est-ovest, in mancanza di osservazioni concomitanti di una medesima eclisse di Luna bisognava attenersi a misurazioni fatte sul terreno, ovvero ad approssimazioni quali giornate di marcia o dinavigazione, con risultati necessariamente imprecisi ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] cioè in contributi per costruzioni di ferrovie, di strade, per sussidi a compagnie dinavigazione. La Sardegna, in specie gli Slavi dell'Austria e della Turchia, estr. dagli Atti del XLVI Congresso di storia del Risorgimento, Genova 24-28 sett. 1972, ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] in modo da ottenere una direzione dinavigazione costante; anche l'orientazione geotattica elettronica a scansione nella sistematica entomologica, in Atti dell'Accademia Nazionale Italiana di Entomologia. Rendiconti, Bologna 1970, XVIII, pp ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] , scoprendo il nuovo continente, scoprì anche un modo inusuale dinavigare e spostarsi. Oltre che dalla tipologia delle barche, venne stilati gli atti per l'ammissione della canoa alle Olimpiadi, prevedendo la partecipazione di Danimarca, Germania ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] di percorso acqueo, nato per consentire di tanto in tanto un tragitto alternativo al rito funebre ebraico; ma finisce per facilitare il percorso dinavigazione (per la vendita del vino a cristiani); Notarile, Atti, A. Calzavara, 4 gennaio 1651 (m.v. ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] riguardante i Longobardi in Italia, "Atti del 6° Congresso Internazionale di Studi sull'Alto Medioevo, Milano 1978", Spoleto 1980, I, pp. 123-130; E. Rossini, Longobardi e Franchi in Lombardia: problemi dinavigazione interna, ivi, II, pp. 593 ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] best practices internazionali in materia dinavigazione aerea, ispezioni di volo e rimozione degli ostacoli potere di adottare, a maggioranza di due terzi, dei regolamenti atti a regolare materie e occorrenze specifiche, generalmente di carattere ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] come i piroscafi, tradizionalmente affidati a grandi compagnie dinavigazione. Il Piemonte aveva tuttavia sviluppato un’efficiente rete 1884.
Società per le strade ferrate meridionali, Atti organici della Società italiana per le strade ferrate ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] di innovazione e modernizzazione dell’economia cittadina: nelle nuove società dinavigazione; nel settore bancario; nel ramo assicurativo; nella Camera di il fascismo, Brescia 1992.
2. V. gli Atti del VI Convegno Sionistico Italiano, «L’Idea Sionista ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...