La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] rievocare quel conflitto, come nel ricostruire negli attidi governo o nelle pagine della storiografia ufficiale lo sospensione dell’obbligo dinavigazione in convoglio per le navi che rispondessero a precisi requisiti costruttivi e di armamento (le ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] tempo a inviare loro anche l’Editto politico dinavigazione mercantile austriaca, uscito nel 1774, che la , in Aspetti e cause della decadenza economica veneziana nel secolo XVII, Atti del Convegno 27 giugno - 2 luglio 1957, Venezia-Roma 1961, ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] di classificazioni concettuali-operative può tradursi in attidi programmazione urbana di dimensioni di fatto, sia pure come correlata sommatoria di una serie di piani settoriali (controllo idrogeologico attraverso un sistema di dighe, navigazione ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] celebrazione di un matrimonio non fa che illustrare un prete come prete), gli attidi un di fulmine, la separazione, la navigazione pericolosa, l'ascesa sociale). La successione delle sequenze dà al racconto la forma di un algoritmo, di una serie di ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] Marc Bloch - v., 1949 - di fronte alla corrente imputazione di più attidi nascita, distanziati di secoli, a uno stesso soggetto , della navigazione, della banca e delle manifatture, appare anche evidente come la novità della comparsa di una figura ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] XVII secolo, e soprattutto nel XVIII, che gli attidi nascita o di morte cominciarono a essere utilizzati per scopi statistici; e designare qualsiasi sforzo intrapreso a fini collettivi (navigazione spaziale, ricerca scientifica, ecc.). La potenza ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] test atti a giudicarne attendibilità e differenze statistiche.
3. Strategie per trovare una meta
Il titolo di questo l'esempio dei migratori oceanici. È fuor di dubbio che i meccanismi dinavigazione, quali che siano, debbono avere un'importanza ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] implicare l'uso di questi oggetti (musica, navigazione), o ancora essere relativa alla cura (therapeía) di certi oggetti b, d, 47 d e anche 90 d). Essa compie gli attidi conoscenza intelligibile, ed è il punto d'approdo della conoscenza sensibile ( ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] 25 anni di vigenza dello statuto e degenerò saltuariamente in attidi terrorismo, non riguardò tanto l’applicazione di quest’articolo, idriche e difesa del suolo’, ‘grandi reti di trasporto e navigazione’, ‘viabilità’, ‘porti e aeroporti’, ‘trasporti ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] Per la salvezza dei beni culturali in Italia. Atti e documenti della Commissione d’indagine per la tutela fluviale), della fluitazione (trasporto fluviale) del legname in 4 casi, dinavigazione, sempre lagunare, in un solo caso. In Sicilia un Museo ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...