Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] , il diritto di usare ad libitum degli spazi marini, dinavigarvi, di pescarvi, in una parola di trarne ogni possibile sfruttamento intensivo. È bensì vero che nella maggior parte degli atti con i quali gli Stati hanno dichiarato la propria sovranità ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] per la città, gli impegni assunti dal governo (esecuzione di lavori pubblici a carico dello Stato, concessioni di mutui al Comune per l'esecuzione di lavori di pubblica utilità, premi dinavigazione per l'Adriatico) rimasero lettera morta e i noli ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] di governo ad eccezione di quelle subalterne, i cittadini godevano però per antica tradizione di larghi privilegi in fatto dinavigazione e di nel secolo XVII, Atti del convegno 27 giugno - 2 luglio 1957, Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] che fornissero per le diverse rotte alla bussola le distanze corrispondenti a un cambiamento di un grado di latitudine geografica. I più antichi manuali dinavigazione dotati di tavole, come le effemeridi per la posizione del Sole, la latitudine dei ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] amministrativi, da sussidi alle compagnie dinavigazione nazionali e da altri mezzi di questo genere. Gli stessi metodi oggi portata avanti - sia nella costituzione che negli atti legislativi che da questa derivano - possono definire una tendenza ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] la construction navale au XVIe siècle, in Atti del Convegno internazionale di studio Giovan Battista Benedetti e il suo fondamentale di uomo di mare maturata direttamente in posizione di comando e di responsabilità in tanti anni dinavigazione.
40 ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] l'estero si aggira intorno ai 9 milioni; gli attidi espatrio intorno ai 27 milioni. Alcune valutazioni 'nazionalistiche' con società di colonizzazione e queste, a loro volta, con quelle dinavigazione.
Trasporti, navigazione e agenti
Alle ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] ; 8) la pubblicità fatta dagli agenti di compagnie ferroviarie e dinavigazione; 9) l'effetto prodotto dalle lettere degli agli ‛spontanei' che espatrino con attidi chiamata e contratti individuali di lavoro, viene garantita la stessa assistenza ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] di reperire alcuni esperti dinavigazione e tecnici disposti a trasferirsi a Venezia onde aprire «uno studio di 163-173.
51. Ibid., p. 114.
52. A.S.V., Governo austriaco. Atti Bissingen, b. 50/35. La relazione non è firmata.
53. Cf. il testo relativo ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] anco davantaggio noto che li ponentini padroni della navigazione dell’Indie portano l’istesse speciarìe et infinite Tale solidarietà di interessi era una creazione veneziana. Attidi governanti e iniziative investitrici di privati cooperarono ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...