SAGITTARIA È l'antica Iulia Concordia Sagittaria. Il comune, situato nella bassa pianura veneta (prov. di Venezia), è ampio 66,48 kmq., in parte incolti (31) ma in via di rapida trasformazione, in parte [...] conseguente spostamento delle linee dinavigazione e di traffico ai porti di Gruaro e di Latisana. Nel 1585 .; R. Cessi, La crisi ecclesiastica al tempo del duca Orso, in Atti ist. veneto, LXXXVI (1928); Nova Aquileia, ibid., LXXXVII (1929); Degani ...
Leggi Tutto
Sulla materia delle avarie comuni il nuovo codice della navigazione contiene delle disposizioni organiche che si possono raggruppare così: a) disciplina dei poteri e dei doveri del comandante nel compimento [...] dei cosiddetti attidi avaria comune (articoli 302-307); b) regolamento del lato sostanziale dell'istituto (articoli 469 , Della contribuzione e delle avarie comuni nel progetto del codice della navigazione, in Dir. maritt., 1941, p. 87 segg.; A. ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Guglielmo
Luigi Lombardi
Ingegnere elettrotecnico, nato il 27 dicembre 1856 a Roma, dove morì il 16 luglio 1927. Nel 1886 iniziò presso la R. Scuola d'applicazione per gl'ingegneri un corso [...] pubblicati in Atti della R. Accademia dei Lincei fra il 1878 e il 1889. Parecchi altri lavori e relazioni di indole tecnica la guerra mondiale si occupò attivamente dei problemi dinavigazione sottomarina. Fu nominato senatore del regno nel 1919 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967).
Le fonti di energia.
Classificazione. - Fonte naturale di energia è qualunque fenomeno nel quale l'e. che si libera si renda disponibile in forma da poter essere impiegata in effetti utili, [...] validi, specialmente nei nuovi campi di consumo, come l'automobilismo e la navigazione aerea, che escludevano in modo 1960; Rivista Economia Internazionale - Fonti di Energia, Milano, vol. II; ATTI Ia Conferenza Internazionale per le applicazioni ...
Leggi Tutto
VERRAZANO, Giovanni (da preferirsi alle forme Verazzano, o Verrazzano, poiché esiste una firma autografa, l'unica, Janus Verrazanus, e nel planisfero disegnato nel 1529 dal fratello Girolamo ricorre pure [...] salpò da uno scoglio presso Madera il 17 gennaio 1524, e dopo una navigazionedi 800 leghe a O. e 400 a NO. trovò terra il 7 marzo id., Intorno al fiorentino G. V., studio secondo, in Atti della Soc. ligure di storia patria, 1882; L. Hugues, G. da V. ...
Leggi Tutto
Vedi United Nations dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente [...] le best practices internazionali in materia dinavigazione aerea, ispezioni di volo e rimozione degli ostacoli all di adottare, a maggioranza di due terzi, dei regolamenti atti a regolare materie e occorrenze specifiche, generalmente di carattere ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] nel Mezzogiorno), ovvero mediante la corresponsione di canoni per le imprese che assumono l'onere di svolgere pubblici servizi (società dinavigazione marittima), ma la presenza di perdite continue e ripetute di esercizio in esercizio, da coprirsi ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] di pace didi feriti e di malati didi una trattativa e dididi sottoporre le questioni internazionali all'arbitrato o di accettame la decisione"; libertà dinavigazionedi fronte ai vantaggi immensi dididididididi quegli appellativi didi vita diDididi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] alla porpora.
Fra i primi attidi C. XII, dopo quelli rituali, vi fu la nomina a suo segretario di Stato del cardinale A. Banchieri di Cesena e di Bologna. Più di quanto realmente non si facesse si parlò, invece, a proposito di progetti dinavigazione ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] . Jean-Claude Hocquet, Les routes maritimes du commerce vénitien aux XVe et XVIe siècles, in Atti del V convegno internazionale di studi colombiani, Navi e navigazione nei secc. XV e XVI, Genova 1990, pp. 581-605, ha consultato un registro genovese ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...