I due ultimi decennî hanno registrato notevoli progressi nella costruzione delle bussole, sotto la spinta delle necessità militari e della generalizzazione dell'impiego delle girobussole sul naviglio mercantile. [...] qualsiasi.
I suoi supporti sono dotati di motori di coppia, o dispositivi equivalenti, atti a far precedere il giroscopio nel , sistemi dinavigazionedi tipo inerziale, ma si sono ottenuti anche buoni risultati con girobussole di elevata precisione ...
Leggi Tutto
Nonostante che la convenzione di Losanna avesse mitigato, in favore della Turchia, le disposizioni del trattato di Sèvres, il governo turco la considerò come una conseguenza della sconfitta subita nella [...] non divenga, dal punto di vista militare, una causa di pericolo ingiustificato per la Turchia e che attidi guerra non vengano a di passaggio, o qualche atto di guerra o di minaccia di guerra, venissero a mettere in pericolo la libertà dinavigazione ...
Leggi Tutto
Popolazione (X, p. 790; App. I, p. 442). - Secondo nuove valutazioni l'area della C. è di 1.139.155 kmq. ripartiti nelle varie divisioni amministrative secondo la misura riportata nell'acclusa tabella.
La [...] l'accordo col Venezuela per i confini e la libera navigazione fluviale.
Allo scoppio della guerra in Europa, la Colombia si la presidenza di D. Echandía proclamò lo stato d'assedio; ma fino al 12 continuarono i disordini e gli attidi violenza (si ...
Leggi Tutto
Fiume dell'Asia, tributario del lago d'Aral, uno dei maggiori dell'intero continente, e il più importante del Turkestān Occidentale. Conosciuto anticamente con il nome di Oxus, cioè Osso, è ancora indicato [...] . Ma, più che come linea dinavigazione, l'Āmū ha importanza per lo sviluppo agricolo del paese, poiché le sue acque potrebbero irrigare da 980.000 a 1.300.000 ettari di terreni coltivabili, di cui 300 o 400.000 atti alla coltura del cotone. Per ...
Leggi Tutto
PEMBROKE (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Wallace E. WHITEHOUSE
Luigi VILLARI
*
Città del Galles meridionale posta su un'insenatura del Milford Haven; il centro, un tempo cinto da mura delle quali [...] Goodwick, presso Fishguard, è stazione di partenza per la linea dinavigazione che mette capo a Rosslare (Stato J. R. Planché, The Earls of Strigul (nel vol. X degli Atti della British Archaeological Association, 1855); G. E. C., The Complete Peerage ...
Leggi Tutto
Notevoli ancora, nel decorso quindicennio, le realizzazioni di c. a superficie libera sia come opere di trasporto di acqua destinata a vari tipi di utilizzazioni, sia quali vie d'acqua artificiali per [...] limitati sono stati i loro sviluppi nella rete dinavigazione interna italiana.
È da menzionare, fra le canali navigabili in lastre sottili in cemento armato precompresso, in Atti convegno sui problemi tecnici della moderna navigazione interna ...
Leggi Tutto
In senso lato designa quelle convenzioni di guerra che disciplinano la cessazione delle ostilità fra due eserciti combattenti. In senso più ristretto, e distinguendosi allora l'armistizio dalla sospensione [...] delle convenzioni di guerra, ossia di quei patti che, in tempo di guerra e con puro riferimento ad attidi guerra, del teatro di guerra in quanto a movimenti ferroviarî o marittimi, servizî postali, telegrafici, telefonici, dinavigazione aerea, ...
Leggi Tutto
È la quarta per dimensione delle isole del Dodecaneso (98 kmq. di superficie e 122 con le isole minori e gli scogli dipendenti). Giace fra Lero e Coo ed è completamente montuosa, composta da quattro catene [...] numerosi piroscafi delle linee dinavigazione che fanno servizio nell'Egeo; è pure fornita di telegrafo. Le comunicazioni in the British Museum, II, nn. 231-334; A. Scrinzi, Kalymna, in Atti R. Ist. Veneto, LVIII (1898-99), pp. 205-251; V. B. ...
Leggi Tutto
Città dell'Eritrea, posta sulla baia omonima, a 140 lat. N. e 42°45′ long. E. Greenwich, e capoluogo del commissariato dello stesso nome. Si vuole che questo alluda all'antico regno dei Sabei, che avrebbe [...] acquirente la societa dinavigazione Rubattino allo scopo di creare un deposito di carbone; più tardi e tra i Bogos, IV ed., Milano 1885; P. Felter, La regione di Assab, in Atti Parlamentari, leg. XXIII, sess. 1909-13; L. Cufino, Nel Mar Rosso ...
Leggi Tutto
VENTOTENE (A. T., 24-25-26 bis)
Olga ELIA
*
Une delle Isole Pontine, la seconda per superficie (1,3 kmq.) situata a circa eguale distanza tra Ischia e Ponza, 50 km. a SSO. di Gaeta. Insieme con la vicina [...] didi Ventotene rientra l'isola di Santo Stefano. Servizî regolari dinavigazione certamente di punto di dati sulla sua esatta ubicazione. Al tempo di restò in balia di sé stessa. di un comito, alle dipendenze dell'ipato di dei Borboni di Napoli.
Bibl ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...