GARDA, Lago di (o Benaco; A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Rina MONTI
Uno dei grandi laghi subalpini, il maggiore bacino lacustre d'Italia; il suo specchio si stende a una latitudine media di 45°40′ [...] questi centri sono uniti tra loro da servizî regolari dinavigazione a vapore; Peschiera e Desenzano, poi, sono 1927; R. Monti, Limnologia comparata dei laghi insubrici, in Atti Congr. intern. di limnologia teorica ed applicata, Roma 1927, pp. 462-497 ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra il 2004 e il 2014 i vari settori nei quali si articola l’a. s., l’archeologia marina (e costiera), lacustre (e umida o wetland archaeology), lagunare, fluviale, ipogeica e navale, hanno [...] nove relitti di epoca romana riferibili a sei secoli dinavigazione.
Il progetto di ricerca sui relitti Thesaurus, in Conoscenza e tutela del patrimonio sommerso, Atti del Convegno, Pisa 2012, a cura di L. Botarelli, D.La Monica, Roma 2013; ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] si volge allora alla Spagna e un accordo dinavigazione stipulato con Ferdinando il Cattolico ha per conseguenza , 1933, p. 225 segg. Per l'assedio del 1506-07, v. E. Pandiani, Un anno di storia genovese, in Atti Soc. lig. storia patria, XXXVII. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] a una serie diattidi d. unilaterale, tra cui nel giugno del 1990 da parte sovietica la riduzione di 60 rampe per missili e di 1500 testate atomiche e poi, nel luglio seguente, la sospensione dei voli dei bombardieri nucleari e della navigazionedi ...
Leggi Tutto
Vasto lago dell, Africa centrale nel Sūdān, compreso circa tra 12°20′ e 14°20′ lat. N., e tra 13° e 15°30′ long. E., a 240 m. s. m.
L'esistenza di questo bacino lacustre, non ignorata forse dai geografi [...] della colonia, specialmente nel bacino dello Sciari, si mostrano atti alle coltivazioni dei cereali, dei legumi, del cotone, detta stazione e il Logone a valle di Laï costituiscono delle buone vie dinavigazione. Per gli antichi stati sudanesi oggi ...
Leggi Tutto
PANAMÁ, Canale di
Riccardo RICCARDI
Manlio UDINA
Subito dopo la scoperta del Nuovo Mondo, una schiera d'esploratori cercò un passaggio dall'Atlantico ai mari che bagnano le coste orientali dell'Asia. [...] garantendone l'eguaglianza e libertà dinavigazione anche in tempo di guerra. Ma col secondo trattato 1923, pp. 21-32; id., Il contributo dell'Italia all'opera del Canale di Panamá, in Atti IX Congr. geogr. ital., II, Genova 1924, pp. 206-216. - Per ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 660; App. III, I, p. 302; IV, I, p. 357)
Anche negli ultimi anni sono stati costruiti c. a superficie libera per usi diversi: bonifica idraulica; adduzione e distribuzione d'acqua per irrigazione; [...] Interna, Water Operation and Maintenance (U.S. Bureau of Reclamation); Bollettini e Atti dei congressi internazionali dinavigazione (AIPCN) e della Commissione Internazionale di Irrigazione e Drenaggio (ICID); norme tecniche della NSF e dell'ICID. ...
Leggi Tutto
POZZUOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Amedeo MAIURI
Città della provincia di Napoli (da cui dista 12 km.), situata nella regione flegrea sopra [...] di apprezzare l'enorme vantaggio che per essi costituiva il porto di Pozzuoli, già aperto per lunga consuetudine allo sbocco delle vie dinavigazione id., La funzione economica e commerciale di Pozzuoli nell'antichità, in Atti del XIX Congr. Naz. dei ...
Leggi Tutto
Per l'aviazione sia militare sia civile, parallelamente al problema del perfezionamento delle macchine s'impone, non meno fondamentale, quello della preparazione di equipaggi idonei ad impiegare correttamente [...] dinavigazione, della cartografia, della meteorologia e cognizioni sufficientemente estese di geografia, radiotecnica e possibilmente di derivano (aumento del numero e della profondità degli atti respiratorî, disturbi del ritmo, ecc.) in alcuni ...
Leggi Tutto
IMPRESA (XVIII, p. 936)
Virgilio Andrioli
1. Sebbene sia normalmente considerata il fulcro del libro del codice civile 1942 dedicato al lavoro, invano se ne cerca la definizione normativa, dato che il [...] diatti giuridici, occorre, nella persona fisica titolare, la generica capacità di agire. In tanto la società di ), mentre il codice della navigazione ravvisa un'impresa dinavigazione nell'esercizio di una nave (art. 765) o di un aeromobile (art. 874 ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...