TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] nell'Africa dopo lo sbandamento dell'esercito di Agatocle (E. Ciaceri, in Atti primo congresso studi coloniali, II, Firenze di Roma che promosse le prime coltivazioni razionali, istituì linee di cabotaggio fino a Bengasi e una linea dinavigazione ...
Leggi Tutto
È un provvedimento attuato dalle forze navali di uno stato inteso ad impedire, rispetto a un tratto di costa di un altro stato, ogni comunicazione per via di mare. Esso può avere due scopi: colpire la [...] attidi confisca compiuti dalla marina inglese, risolsero di rinnovare la coalizione di neutralità armata. L'Inghilterra pensò subito di .
La linea di condotta seguita dall'Inghilterra aveva fatto allontanare dai suoi porti la navigazione dei neutri. ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] dalle vie dinavigazione della Dalmazia, Ragusa ha rapporti giornalieri con Spalato, per via di mare e per 1301 ("Monumenti storici dell'archivio di Ragusa, s. III, f. I. Atti cancellereschi e notarili"), Belgrado, Acc: di Serbia, 1932; J. Radonić, ...
Leggi Tutto
Nell'uso giuridico questo termine (di etimologia incerta, probabilmente germanica) che indica il lasciare, momentaneamente, o per sempre, una persona o una cosa, da parte di chi avrebbe il dovere o l'interesse [...] determinano o la remissione degli atti al procuratore del re per l'eventuale procedimento penale, o provvedimenti a carico del responsabile, che vanno dalla sospensione dal grado o dall'esercizio della navigazione per un periodo di tempo da uno a ...
Leggi Tutto
La parola ammortamento ha nell'uso varî significati. Il più comune è quello di estinzione graduale di debiti.
Si dicono annualità, semestralità, ecc., le quote che si destinano periodicamente per pagare [...] meno lungo di anni e servono per più atti produttivi. Sono tali, nelle imprese industriali, il fabbricato uso opificio, le macchine, gli attrezzi, gli utensili, ecc., e nelle imprese di servigi - ad esempio in una società dinavigazione - i piroscafi ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] di cabotaggio tra la Sardegna da un lato e Barcellona dall'altro, alla sottomissione definitiva del 1528, le competizioni commerciali e le restrizioni alla libera navigazioneAtti d. società savonese di storia patria, X (1928); e in genere gli Attidi ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] l'altro, dà nozione delle pressioni a differenti quote dinavigazione.
Gli organi artificiali. - Un discorso sia pure breve 1974; E. Urbani, Archi riflessi e tartarughe elettroniche, in Atti 3° congr. cibernetica e biofisica, CNR, San Marino 1974; ...
Leggi Tutto
TANGERI (fr. e sp. Tanger, ingl. Tangier; A. T., 43)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Marcello GIUDICI
Città costiera del Marocco settentrionale, capoluogo della zona internazionale. Fondata nel [...] fanno scalo numerose linee regolari dinavigazione italiane, francesi, spagnole, inglesi di Tangeri - una specie di comprotettorato collettivo, un nuovo tipo di servitù internazionale - era stato riconosciuto e sempre meglio precisato in varî atti ...
Leggi Tutto
LIVERPOOL (A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Gino LUZZATTO
*
Città e porto inglese, sulla riva N. del fiume Mersey, a 323 km. a NO. di Londra. (V. la cartina sotto la voce Manchester). [...] sviluppata con successo a Liverpool, in parte per mancanza di corsi d'acqua atti a dare la forza motrice, prima che si generalizzasse di architettura della metà dell'Ottocento. Enormi fabbricati moderni, per il Dock Board, la Compagnia dinavigazione ...
Leggi Tutto
Era nata, principessa di Anhalt-Zerbst, il 2 maggio 1729 e battezzata col nome di Sofia-Federica-Amalia. Nel 1743, con la madre, fu chiamata a Pietroburgo dall'imperatrice Elisabetta Petrovna, e nel 1745 [...] Clemente XIV col quale venne soppressa la Compagnia di Gesù; cosicché i gesuiti rimasero nei loro collegi della Russia Bianca. Altri attidi governo meritano di essere segnalati: nel 1764 la secolarizzazione di terre delle chiese e dei monasteri, che ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...