Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] il 25 marzo 1935 la firma, a Praga, d'una convenzione di commercio e navigazione con l'U. R. S. S. avvenne con solennità significativa : sono ivi contemplati gli atti diretti a cambiare la costituzione, gli atti contro l'indipendenza, l'unità ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] ) appartengono al proprietario frontista al cui fondo il terreno di nuova formazione aderisce, senza obbligo di indennità verso alcuno; solo trattandosi di corsi d'acqua atti alla navigazione o al trasporto, il proprietario è tenuto all'obbligo ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] anche oggi, le prevalenti comunicazioni di Zara. Diverse società dinavigazione italiane e iugoslave assicurano a Zara letteratura dalmata". Ha pubblicato (1937) 4 volumi diAtti e Memorie e 4 fascicoli di Studi e Testi. Ne è in corso la ...
Leggi Tutto
TURISMO
Mario Bertarelli
. Fare del turismo è propriamente viaggiare per diporto. Il neologismo (dall'inglese to tour "girare, andare in giro", che si riconnette al francese tourner e questo al latino [...] compagnie dinavigazione e dalle maggiori agenzie turistiche costituiscono oggidì non solo una forma di viaggio per bilancia dei pagamenti fra l'Italia e l'estero, in Atti della Commissione Reale per lo studio delle statistiche del commercio estero ...
Leggi Tutto
. navigazione (fr. écluse à sas; sp. esclusa de navigación; ted. Schiffschleuse; ingl. lock). - Le conche dinavigazione, o sostegni a conca, sono manufatti di varia struttura che si costruiscono lungo [...] 1921; Engels, Handbuch des Wasserbau, Berlino 1921; O. Jacquinot e F. Gaillot, Navigation intérieure: canaux, parigi 1922; G. Ferro, Navigazione interna, Padova 1927; Atti dell'Associazione per i Congressi internazionali dinavigazione, Bruxelles. ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] una buona quantità di peripli e di itinerarî oggi perduti: il maggior numero di errori da lui commessi deriva probabilmente dalla difficoltà di ragguagliare a stadî i dati di distanze computate in giornate di viaggio o dinavigazione, e d'inquadrare ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] supera i 200 km, da altri sistemi dinavigazione basati sull'impiego di satelliti artificiali. Non esistono quindi oggi fondo marino e una centrale di calcolo trasmette a un sistema di propulsori i comandi atti a mantenere il natante centrato ...
Leggi Tutto
AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la [...] di accogllere due vapori affiancati e uno di punta, e corredato di tutti i lavori accessorî atti al movimento dei passeggeri e del bagaglio. Il porto di Federazione e quelle della sua grande rete dinavigazione fluviale, che lo mette in comunicazione ...
Leggi Tutto
. Nome tradizionale del fanciullo che, col suo gesto di ribellione, accese la prima scintilla dell'insurrezione che scacciò gli Austriaci da Genova, nel 1746. Il governo repubblicano della città, durante [...] di provvidenza fra l'Opera e i suoi organizzati. Gli attidi valore, le prove di fortezza d'animo e gli esempî di volontà tenace sono titoli di la costruzione dei ponti, i riferimenti dinavigazione e la conoscenza scientifica degli strumenti nautici ...
Leggi Tutto
MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
Alberto Magnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] dal Pigafetta, furono indicibili. In quasi tre mesi dinavigazione furono vedute soltanto due isolette deserte il 24 gennaio delle Filippine e delle Molucche dopo il ritorno della spedizione di M., in Atti del X Congr. geogr. it., Milano 1927; id., ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...