NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] nave Half Moon di circa 80 tonnellate e m. 2,10 di pescaggio, aveva dimostrato le larghe possibilità dinavigazionedi questo fiume, associazioni pubblicano periodicamente riviste, oppure bollettini, atti, ecc.
Biblioteche. - Molte delle associazioni ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] .; quelle siderurgiche e meccaniche dallo Stabilimento di costruzioni ferroviarie di Pisa.
Una buona rete di comunicazioni stradali ricopre la provincia. Oltre alle linee ferroviarie e a quelle dinavigazione interna che convergono al capoluogo, sono ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] di scienze storiche e Studi trentini di scienze naturali, una collana di monografie regionali e una serie di altre monografie, tra le quali gli Atti i tesori minerarî e la rese centro dinavigazione fluviale. I tentativi dei signorì ghibellini ( ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] competente all'emanazione degli attidi maggiore importanza e di quelli di carattere straordinario; il in parte a tutelare la sicurez.za della navigazione, in parte a fini di sanità. Di queste ultime manifestazioni è stato fatto cenno a proposito ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] un numero 'finito' di itinerari dinavigazione che l'utente può scegliere a volontà. Di recente, tuttavia, quest J.J. Conklin, New York 1988.
Atti del workshop 'Conoscenza per immagini', Roma, 27-28 novembre 1989, a cura di E. Albino, D. Martini, L. ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] idroscalo, a cui fanno capo principalmente due linee regolari dinavigazione aerea, la Roma-Napoli-Palermo e la Palermo-Tunisi suo Annuario (tre volumi 1912-14), pubblica i suoi atti nella rivista Logos. Dal 1927 per concessione del Ministero della ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] Sperwer che, partita dall'isola di Texel, era diretta a Nagasaki. Dopo più di sei mesi dinavigazione, la nave naufragò il 15 indovini, stregoni ed esorcisti che suppone in possesso di formule magiche e metodi atti allo scopo. A Söul, ad es., negli ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] di 300 mila quintali di merce e con mezzi rapidi di scarico e d'immagazzinamento, e poiché un servizio rapido dinavigazione marginali al Liber pontificalis di Agnello, in Atti e mem. della R. Deputazione di st. pat. per le prov. di Romagna, 1912; W. ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] opera di O. Evans in America e di altri in Europa.
R. Fulton eseguì nel 1803 i primi esperimenti dinavigazione a vapore la concentrazione, si sono studiati diversi sistemi atti a ricuperare il calore di evaporazione messo in libertà all'atto della ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazionedi scoperta, condotta [...] latitudini i ghiacci dovessero essere piani e lisci e particolarmente atti alle avanzate in slitta, si dimostrò purtroppo vana: quell del Greely riesce a raggiungere in un mese solo dinavigazione il punto prescelto; ma, dopo le fruttuose escursioni ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...