Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] di Costantinopoli, le rive del Mar di Marmara e il Bosforo è disimpegnato da società tranviarie e dinavigazione; L. T. Belgrano, Documenti riguardanti la colonia di Pera, in Atti soc. Ligure di st. patria, XIII (1887); Pears, The distruction ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] comunicazioni pugliesi vanno anche ricordate le vie dinavigazione marittima: vi sono servizî che congiungono, fra le due sponde dell'Adriatico nella età preistorica, in Atti della XXII riunione della Società italiana per il progresso delle scienze ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] , ponendo il Piemonte al 2° posto dopo la rete lombarda, con una densità di 2,7 km. per 100 kmq.
La presenza di conche lacustri ha permesso lo sviluppo di un servizio dinavigazione per merci e passeggeri sul Lago d'Orta e sul Lago Maggiore (sponda ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] non sono toccati da importanti linee dinavigazione, l'Emilia spetta al hinterland di altri porti dell'Adriatico e dei porti del Regno d'Italia, in Atti del X Congresso Geografico Ital. (1927), pp. 129-153, relazione di S. Fabbri; Ministero dei ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] antenne riceventi si accoppiano poi con dei circuiti chiusi atti a entrare in risonanza con le antenne stesse dinavigazione, Cairo 1926), si è cercato d'istituire un programma razionale di ricerche, onde poter procedere con uniformità di metodi e di ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] amiche, e che l'arbitrato fosse facoltativo.
d) Navigazione del Congo. - Fu applicato il principio della libertà dinavigazione, anche in tempo di guerra, con esenzione da ogni tassa, all'infuori di quelle necessarie per i lavori a incremento della ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] campo richiede per ogni punto la conoscenza di tre elementi, atti a determinare: il piano verticale in di molti oggetti lontani circostanti. La nave, in completo assetto dinavigazione, si reca su questa boa, e, con l'aiuto di un rimorchiatore o di ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] di Polonia per il giuramento sempre ritardato degenerò in guerra (1519), o piuttosto in un seguito di razzie e attidi , nella Vestfalia e nella Slesia. Inoltre, le nuove vie dinavigazione interna, le ferrovie bandite dall'economista F. List e lo ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] vento favorevole sarebbe stata questione solo di pochissimi giorni dinavigazione.
Noi ignoriamo in qual tempo C cfr. la ricchissima bibliografia fornita dallo stesso Vignaud negli Atti del V Congresso geografico italiano, Napoli 1905; da segnalare ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] in questi ultimi anni, è quello dell'arredamento delle navi, specialmente dei grandi transatlantici di lusso. Le compagnie italiane dinavigazione hanno in questo genere creato ambienti magnifici per eleganza e per moderne comodità. In genere ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...