PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] , cioè merci di non grande valore, poi legno, petrolio, grano, vino, zucchero. La principale società dinavigazione è la Compagnie che fossero riuniti in un deposito centrale tutti gli atti dell'antico regime, storici e amministrativi, esistenti a ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] i navigatori egizî; e nell'interno col regno meroitico, se pure - secondo una recente ipotesi di Carl di loro discepoli e compagni (p. es. Attidi Baṣalota Mika'ēl, d'Anorēwos, di Filippòs di Dabra Libānos, d'Ēwosṭātēwos, di Absādi, di Filippòs di ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] cinque nuove compagnie dinavigazione, la più importante delle quali, la Jadran, a opera di armatori inglesi. Tanto della Banca Nazionale del Regno di Iugoslavia e The near east yearbook 1931-32, Londra 1932.
Storia.
Gli atti costitutivi. - Lo stato ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] fine. Sono escluse dalla vendetta le donne, i fanciulli non atti alle armi, gli ecclesiastici. La vendetta è ancora un ospedali, uffici postali, agenzie commerciali e linee dinavigazione. L'Italia specialmente stava sviluppando le sue relazioni ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] i rischi della navigazione. Si noti che, a differenza della Grecia, in Roma i prestiti di denaro non passano di regola attraverso le generale degli attidi commercio, che non per studî speciali su quello particolare delle operazioni di banca.
Se ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] senso parve estendersi, quanto come punto d'incontro di linee dinavigazione: soltanto che queste sia verso gli antichi scali pour l'histoire de l'établissement de la domination française à Gênes, in Atti cit., XXIV (1892), pp. 333-511; E. Jarry, Les ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] rappresentante, ove ecceda i limiti del suo potere di rappresentanza, compie attidi cui risponde personalmente, mentre l'organo, se agli altri stati la libera navigazione su un fiume, ecc. Gli obblighi di questo genere trapassano a qualunque ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] a propulsione meccanica appartiene alle due più grandi società dinavigazione chilene: la Sud Americana de Vapores e la Braun , La Cordigliera patagonica australe nelle recenti esplorazioni, in Atti d. X Congresso geografico italiano, Milano 1927; S ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] la costa dove giungevano e giungono, lungo la linea dinavigazione che le condizioni naturali dei monsoni e delle correnti l'Inghilterra. Si otteneva con queste stipulazioni la cessazione diatti ostili contro i sultanati della costa. Ma il Mullah ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] (libeccio), la mancanza d'accesso verso l'interno, li rendono (salvo quelli di Calvi e Ajaccio) poco atti alla navigazione; tanto più che le coste fronteggianti di Francia e delle Baleari sono molto distanti. La costa orientale invece, salvo il ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...