CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] e da vanificare l'indirizzopolitico antinobiliare appena inaugurato. Nel bilancio della finanza di guerra fra il 1733 nella guerra per la success. polacca (1733-1738), in Atti dell'Acc. delle scienze di Torino, LXXXIX, (1954-1955), 2, pp. 293-432 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] Il 25 aprile lo stesso Murat indirizzò un proclama ai Toscani per informarli che bolle, brevi e altri atti papali o di diverse autorità ecclesiastiche non fossero che, grazie ad una politica ispirata a criteri di tolleranza, poteva ospitare una ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] del dibattito politico nel quale il discorso del G. sembrava riguadagnare attualità, è stata avviata l'edizione scientifica di singole opere e carteggi. Gli anni Novanta sono stati caratterizzati da due ulteriori indirizzidi ricerca e di dibattito ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] di Pio IX fatte in patria (che riferite al Balbo diedero occasione a questo diindirizzare al F. le Lettere politiche C. F. nei consensi e nei dissensi, in Atti e mem. della Deput. di storia patria per le prov. di Romagna, n. s., XII (1960-1963), pp. ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] reale influenza sulla politicadi Giustiniano è più 1966, pp. 179-88). L'indirizzo nuovo di cultura dato al monachesimo occidentale da storiografia latina del VI sec. d. C., in Atti d. Accad. d. Lincei, Rend., cl. di sc. mor., stor. e filol., s. 8, ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] di interrogare questi testi da vari punti di vista. Il Thesaurus sermonum Iacobi de Voragine è utilizzabile in rete all'indirizzo sorta di trattato politico sulla suo tempo. Atti del Convegno intern. di studio, Varazze… 1998, a cura di S. Bertini ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] politico immediato - è in una Relazione geografica-economica del tratto di paese dal Fortore al Tronto (datata 7 ott. 1784, ora edita in V. Clemente, Rinascenza..., pp. 167-172), indirizzata nel secondo volume degli Attidi questa Accademia (1825, pp ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] di Bisanzio, e con la sostituzione negli atti (a partire dal 781) degli anni di pontificato a quelli didi lui. A Carlomagno ed ai vescovi di Francia indirizzò l'episcopato spagnolo le lettere in cui chiedeva la reintegrazione dipolitica interna di ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] e posta al di sopra di qualsiasi istanza di tipo politico. In contrasto G. consigliere del governo fu indirizzata verso problemi interni. Le consulte Felici, Il carteggio G. - Bottari (1751-1759), in Atti e mem. dell'Arcadia, 1972, pp. 173-217; il ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] di continuità gerarchica. Con le parole e gli atti, manifestò la volontà di uno stacco nei metodi di coordinate da un vertice con funzioni diindirizzo, stimolo e controllo» (ibid., di molti, era insomma un leader politico, per di più dotato di un ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...