CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] di denaro raccolto nei territori controllati dalla Spagna.
Si spiega meglio, con queste premesse, l'Instruttione che Francesco Barberini indirizzò 1638, di fronte ad una ripresa della politicadi recupero di quei benefici, il C. minacciò di ricorrere ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] indirizzopolitico con il ritorno al potere didi polizia, b. 1640/II, f. 500; Archivio Borbone, bb. 1041, 1134, 1159; Archivio Bonghi, nn. 127, 128; Roma, Arch. del Senato, Fascicoli personali dei senatori del Regno, ad nomen; Senato del Regno, Atti ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] indirizzopolitico. Delicatissime erano, infatti, le incombenze che quotidianamente dovevano essere risolte nell’ufficio diAtti parlamentari, Camera, Documenti, Legislatura XXIV, doc. 108 A, 109 A; Quarant’anni dipolitica italiana. Dalle carte di ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] la collaborazione, fino al 1911, a IlViandante di Milano, a Pagine libere e a La Democrazia, diindirizzo sindacalista rivoluzionario. Progressivamente, tuttavia, tanto le posizioni politiche quanto l'impostazione scientifica del D. si svilupparono ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] della famiglia. Dopo questa data il nome del C. ritorna negli attipolitici solo nel 1213, quando partecipò come testimone, con Nicola, vescovo di Reggio, ed i podestà di Parma e di Modena, alla pace sottoscritta tra il marchese d'Este, Aldrovandino ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] La sua esperienza politica terminò qui, ma Schede anagrafiche, ad nomen; Archivio di Stato di Torino, Attidi società, 1887, f. 223, Archivio Storico de La Stampa, consultabile all’indirizzo www.lastampa.it/archivio-storico/.
Sulle attività torinesi ...
Leggi Tutto
INGENHEIM, Luciano von (pseudonimo: Luciano Zuccoli)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Calprino, nel Canton Ticino, il 5 dic. 1868, in una famiglia aristocratica di origine tedesca (questi i soli dati [...] diindirizzo democratico, definendo G. Giolitti "uomo senza anima, politico senza ideali" (Il Giornale di L. Zuccoli e i romanzieri di successo di inizio '900 in Italia. Nota introduttiva, in L. Zuccoli. Atti della Giornata di studio, Locarno… 1997, ...
Leggi Tutto
GIAMPAOLI, Mario
Mauro Canali
Nacque a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893 da Vittorio e Rachele Bernasconi. Frequentò sino al terzo anno della scuola tecnica senza conseguire il diploma, [...] seppe adeguatamente controllare, gli attidi violenza a cui lo di propaganda politica fra le masse" in un periodo in cui era forte in esse la "impressione della decurtazione delle paghe" (da un memoriale del G., scritto qualche anno dopo, indirizzato ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Guglielmo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Arriguccio, nacque in Corsica verosimilmente all'inizio del sec. XIV, da nobile famiglia di signori feudali che prendeva il nome dal sito fortificato [...] origini della "rivoluzione comunale" del 1358. Sul piano politico, ad ogni modo, la luogotenenza del D. fu tutt attidi sottomissione e di omaggio furono poi ratificati dal doge di Genova il 19 maggio di quello stesso anno.
Nel 1351 il D. figura di ...
Leggi Tutto
CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] politica generale, infatti, stava precipitando sia per l'indirizzo a volte filoimperiale assunto da Venezia (le suggestioni di e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Segretario alle voci, reg. 1, 6, 7, 10, 11; Testamenti. Atti Bianco Francesco, III, ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...