DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] D. nel determinare il nuovo indirizzopolitico della sua casata è confermata da un successivo trattato di cui egli fu promotore, stipulato militari del 1277-1281, che ispirò costantemente gli atti del presule torriano, dagli inizi della carriera ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] il tempo di organizzare i suoi servizi amministrativi di controllo e di direzione politico-economica.
L di terzi. Impresse perciò alla società il giusto indirizzo, ed ebbe per costante mira di mantenere sempre ottimi rapporti col massimo istituto di ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] nel 1845 il principe di Canino lo definirà "onore delle lettere e della morale filosofia" (Atti della VII adunanza degli politica interna, e dopo lo scacco del '40 l'isolamento in politica estera.
Tale indirizzo non era ben visto dal duca di ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] di Romagna, il cardinale Matteo d'Acquasparta, espulse da Cesena il governo ghibellino.
Una svolta nel suo indirizzopolitico nella chiesa dei frati predicatori.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Attidi Castruccio, n. 1, cc. 4r-15v; Lucca, ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] una identificazione di tipo "politico" piuttosto che etnico. La stessa chiave di lettura vale di rado menziona le varie circostanze nelle quali fu chiamato a redigere atti e carriera di G. fece un salto di qualità e ricevette un decisivo indirizzo: ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] indirizzo moderato della classe di governo.
Deluso e risentito, il D., una volta estromesso dalla attività politica . 129-132 e ad Indicem; Id., Giornali anconitani del 1798, in Atti e mem. della Deput. di st. patria per le Marche, s. 8, IV (1964-65), ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] tra giacobinismo politico e cultura romantica, non si traduce in un preciso indirizzopolitico, e e le Romagne nel Risorg., in Atti e mem. d. Deput. di st. patria per le prov. di Romagna, X (1958-59), pp. 7-32; Conv. di studi sul Risorg. a Bologna e ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] a un'idea di rinnovamento politico e sociale, nonostante l'indirizzo inizialmente avverso della giunta, appannaggio di due società Atti del Consiglio comunale di Venezia, Venezia 1895-1919; Resoconto morale della giunta sull'amministraz. del Comune di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] attipolitici più significativi.
Rispetto ai fratelli, il G. si segnala per un'attenzione peculiare alla cultura: Francesco Petrarca gli indirizzò ad ind. la voce domini de Gonzaga. Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, bb. 1-3, 17, ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] indirizzo, ancora negli anni del ginnasio, dalle letture di ideologici, gli impose di abbandonare la politica militante.
Dell'ispirazione Ministero dell'Educaz. nazionale, Bollettino ufficiale, II, Attidi amministrazione, LX (1933), 38, pp. 2977 s ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...