CAPPA, Paolo
Lorenzo Bedeschi
Nacque a Genova il 19 febbr. 1888, ma trascorse l'infanzia e la fanciullezza a Savona dove poco dopo i suoi genitori Francesco e Maria Forzani di tradizione cattolica s'erano [...] il quotidiano cattolico diindirizzo conservatore non certo consono venne unanimemente riconosciuta (Atti della Accademia della L. Bedeschi, Significato e fine del trust grosoliano, in Rass. dipolitica e di storia, X (1964), 116, pp. 7-24; Id., ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] gli incarichi più delicati e prestigiosi diindirizzopolitico, finanziario ed economico, diventati in quello scorcio di secolo tutti interdipendenti. Una crisi economica di tipo recessivo, i problemi di spesa, il reperimento e la distribuzione ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] 1582-83 era divenuta uno dei centri di potere e diindirizzopolitico della Serenissima. Tra il 1594 e il G. Giomo, Indice per nome di donna dei matrimoni…; Ibid., Notai di Venezia. Testamenti, bb. 57, n. 338; 177, n. 377; Ibid. Atti, b. 222, n. 1058 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] diindirizzopolitico e sociale passava evidentemente attraverso la speranza di persuadere i maggiori esponenti dell'aristocrazia a un miglior uso di vita e sulle opere di monsignor Giovanni Guidiccioni, in Atti dell'Accademia lucchese di sc., lett. e ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO (Liutardus, Lituardus, Liutoardus, Leotoardus)
Andrea Bedina
Nel totale silenzio delle fonti riguardo all'infanzia e alla giovinezza di L., è ragionevole porre la sua nascita intorno agli anni [...] ruolo di vescovo e di arcicancelliere fu certamente partecipe dell'opera diindirizzopolitico e diplomatico Vercelli, da Bologna a Roma, da Piacenza a Corteolona.
In taluni atti l'azione di L. si sviluppa a favore della Chiesa comasca: il 7 dic. ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] con la politicadi pace promossa in Italia dal pontefice, viene in genere messo in rapporto con l'infuocata lettera sull'urgenza di por fine alle rovine ed ai lutti provocati in Toscana dal conflitto, che il papa indirizzò, il 26 luglio di quell'anno ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] e all'interno l'opposizione di quanti contrastavano la sua potenza e l'indirizzopolitico da lui rappresentato. Entrato a una personalità assai nota in certi ambienti toscani, e che negli atti del suo breve pontificato si rivolse, e fu ascoltato, a ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] di manifesto dell'indirizzopolitico controrivoluzionario da assegnare alla Santa Sede nella sua contrapposizione al processo di 30 apr. 1841 ed edita fra gli atti del papa, resta uno degli atti più inattesi e insoliti di G. XVI; si direbbe che la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] fu ricevuto dal papa ed ebbe in consegna il testo dell'indirizzodi auguri che doveva pronunciare il primo giorno del nuovo anno come troppo agevole attribuire agli atti e al magistero di G. un significato o almeno un rilievo politico, egli era per ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] .
Ancora al S. Offizio riconduce un gruppetto di documenti spagnoli estratti dagli atti della visita iniziata nel 1569 da Juan de la sua influenza alla corte di Roma: i consigli politici che il C. usava indirizzare a Giacomo Boncompagni avevano spesso ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...