FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] , non così era per quanto concerneva l'indirizzopolitico, poiché il peso delle destre risultava indubbiamente a una serie di gravi atti dello squadrismo fascista. Il 17 agosto il F. lasciò Roma per trascorrere un periodo di riposo a Pinerolo ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] di un giurì per i reati di stampa e di Stato. Soprattutto lesse una mozione diindirizzodi Roma. Inoltre: necr., Onoranze a G. P. morto addì 5 aprile 1879, Napoli 1880; Indice generale degli Atti parlamentari 1848-97, II, Le elezioni politiche ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] -europeo. A tale indirizzo si ispira anche il progetto del B. di una linea regolare di vapori tra Spalato e in sede di pensiero politico, e al B., in sede di azione pratica, atti, nel 1861, fu la creazione del Gabinetto di lettura, quale mezzo di ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] di successo superiori a quello dei regolari). Era suo l'o.d.g. del 5 marzo 1890 che, approvato dalla Camera, ne sanciva il consenso al "prudente indirizzo della politica 1898, a cura di C. Vernizzi, Milano 1979, ad ind.; Atti parlamentari, Camera dei ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] di Sweynheim e Pannartz - non lasciò indenne neppure quelle veneziane, si trattasse di sovrapproduzione di testi classici o di motivazioni dipolitica genere di pubblicazioni, lo J. indirizzò la in Studi bibliografici. Atti del Convegno dedicato alla ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Giovanni Battista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] con interventi che, forzando anche precise normative, contribuirono a caratterizzare l'indirizzopoliticodi tutto il ministero.
Fra i suoi primi attidi governo il più importante fu senza dubbio il decreto dei 25 febbr. 1860 con il quale riunì ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] del ducato di Calabria. D'altra parte gli attidi forza, Regno, questa politica veramente "magnanima" di Ungheria, perché i suoi beni gli fossero resi, due anni più tardi.
Agli ultimi anni dell'A. risale la lettera-libello che il Boccaccio indirizzò ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] politici del G. non ebbero più occasione didiindirizzo liberale presieduta dal conte A. Cittadella Vigodarzere e poi da F. Cavalli. Di dal socio corrispondente Vittorio Lazzarini…, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, LXXI ( ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] nel mutamento d'indirizzopolitico perseguito dai dogi successivi allo Zeno o nella stessa ingenuità politica del C. le pp. 185-189;A. Limentani, Cinque note su M. da C., in Atti d. Ist. veneto di sc.lett. e arti, cl. sc. morali lett. art., CXXIV ( ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] di tutti i passaggi di navi dal canale didi sottotenente dididi lettera di dimissioni di sostegno della politica della Confindustria, in certa misura parallela a quella governativa soprattutto nelle scelte internazionali, e diindirizzodidi cura di O ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...