ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] ed interventi parlamentari vedi gli Attidi ogni legislatura, ad Indicem. Notizie biografiche non sempre esatte sulla sua prima attività sono in alcuni scritti agiografici: [B. Lorecchio], Cenni sull'attività politicadi G. A., Roma 1924 (pubbl ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] di una filosofia della vita del Bertini (Torino 1850), diindirizzoAtti pubblicati nel 1852; unico giudizio positivo era per il discorso di pubblicazione suscitò, per la rudezza di alcune lettere, rimostranze di uomini politici, e fra gli altri del ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] si dichiarò fedele agli impegni presi. Ma non mutò indirizzopolitico. Anzi, correvano voci che volevano il F. VI (1879), passim; A. Salvago, Cronaca di Genova…, a cura di C. Desimoni, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XIII (1879), pp. 423 ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] di una ‘repubblica dei partiti’, ricordò che il potere politico doveva mantenere funzioni diindirizzo e di I lavori e gli atti, Roma 1952; CISL, 2° Congresso nazionale (Roma, 23-27 aprile 1955). I lavori e gli atti, Roma 1955. Accanto ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] Gli indirizzi a poco servirono, mentre s'accentuavano le divergenze politiche fra gli C. De Franceschi, L'attività dei Comitati politicidi Trieste e dell'Istria dal 1859 al 1866, in Atti e mem. della Soc. istriana di archeol. e storia patria, n. s., ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] , non così era per quanto concerneva l'indirizzopolitico, poiché il peso delle destre risultava indubbiamente a una serie di gravi atti dello squadrismo fascista. Il 17 agosto il F. lasciò Roma per trascorrere un periodo di riposo a Pinerolo ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] di un giurì per i reati di stampa e di Stato. Soprattutto lesse una mozione diindirizzodi Roma. Inoltre: necr., Onoranze a G. P. morto addì 5 aprile 1879, Napoli 1880; Indice generale degli Atti parlamentari 1848-97, II, Le elezioni politiche ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] -europeo. A tale indirizzo si ispira anche il progetto del B. di una linea regolare di vapori tra Spalato e in sede di pensiero politico, e al B., in sede di azione pratica, atti, nel 1861, fu la creazione del Gabinetto di lettura, quale mezzo di ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] di successo superiori a quello dei regolari). Era suo l'o.d.g. del 5 marzo 1890 che, approvato dalla Camera, ne sanciva il consenso al "prudente indirizzo della politica 1898, a cura di C. Vernizzi, Milano 1979, ad ind.; Atti parlamentari, Camera dei ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] di Sweynheim e Pannartz - non lasciò indenne neppure quelle veneziane, si trattasse di sovrapproduzione di testi classici o di motivazioni dipolitica genere di pubblicazioni, lo J. indirizzò la in Studi bibliografici. Atti del Convegno dedicato alla ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...