BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] in appendice ai volumi dei Movimento della popolazione secondo gli atti dello stato civile per gli anni 1902-1905 (Roma 1904- 26 gli interessi dell'industria elettrica negli indirizzidipolitica economico-finanziaria, nonché della considerazione in ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] escludono l'ammirazione per certi aspetti politici, sono meno entusiastici circa il lui l'indirizzo iatromeccanico, che .; P. A. Saccardo, La botanica in Italia, I, in Atti del R. Ist. veneto di scienze,lettere ed arti, XXV (1895), p. 52 (confonde il ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] ma anche a quelli di poetica e retorica), indirizzò il sonetto Più e nascondessero in realtà motivazioni di natura politica. Negli anni Venti, due paragrafi quattrocenteschi, in La novella italiana. Atti del Convegno, Caprarola… 1988, Roma 1989, pp ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] indirizzo non era nelle intenzioni dei suoi reggitori in quanto lo Studium di Pavia, gelosamente seguito dai duchi, fu uno dei punti di forza della politicadi personale necessario per determinati atti. Tra i cancellieri-segretari di F. si possono ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] indirizzò le sue ricerche di fisiologia e di natura e sulla genesi del carattere, in Atti della Sips, Roma 1930, I, pp. , Bari 1966, II, pp. 62 ss.; P. Melograni, Storia politica della Grande Guerra 1915-1918, Bari 1969, passim, e in particolare pp ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] di ogni tentativo di pace. Come risulta da una lettera indirizzata il 5 aprile di 435; A. Boscolo, La politica italiana di Ferdinando d'Aragona, in Atti del VI Congresso intern. di studi sardi, Cagliari 1962, pp. 251-254; E. Putzulu, L'assassinio di ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] di vita. A quattordici anni entrò al liceo di Vicenza, dove incontrò G. Zanella che lo indirizzòdi s. Agostino e di Darwin circa la creazione, in Atti del R. Ist. veneto di diffusa negli ambienti politici e intellettuali di un oscuramento delle ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] il re (24 febbr. 1525). Il G., ricevutane notizia, indirizzò a Carlo V alcuni memoriali, allo scopo di sfruttare appieno la vittoria.
Il suo piano mirava a ridimensionare il peso politico della Francia: l'imperatore doveva pretendere la Borgogna, sua ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] Rhetorica di Aristotele che indirizzò al Astrologia e Umanesimo in due prefazioni di Andrea di Trebisonda, in Atti dell'Accademia Pontaniana, n.s., . Gaeta, Storiografia, coscienza nazionale e politica culturale nella Venezia del Rinascimento, in ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] indirizzo franco-inglese (con gl'inevitabili, ma tuttavia remoti, mutamenti d'indirizzo nell'ambito della politica a cura di R. Baldi - G. Busino, rispettivamente, in G. F. tra società e politica, Atti del Convegno, Genova ... 1982, a cura di R. Baldi ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...