FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] della Società italiana per il progresso delle scienze (Atti d. Soc. ital. p. il progresso con forza dall'ambizioso e politicamente accorto programma di Corbino. Il F. aveva il F., che ha inaugurato nuovi indirizzidi ricerca fisica a livello mondiale e ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] sono documento eloquente le lettere indirizzate a G. Leopardi (personalmente perveniva alla enunciazione di una formula politica (modellata sulla di governi liberi, la costituzione di Stati a misura nazionale, il funzionamento di ordini civili atti ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] aveva già indirizzato da Raudnitz una lunga lettera per dimostrare l'ortodossia delle sue idee. Dal punto di vista religioso egli si discolpò denunciando come sataniche le profezie di frate Angelo. Poté sostenere che la sua politica religiosa durante ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] indirizzò nel 1537 da Gradoli.
Il clima della corte papale poco adatto a una vita di studio, la mancanza di ai maneggi politici è testimoniata dai Orsini e sue lettere ai Farnesi, in Atti e mem. delle Rr. Deput. di storia patria per le provv. dell' ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] atti del settimo concilio e dei Collectanea, il ravvicinamento di A. a Fozio va considerato nel quadro della nuova politica rivolgere liberamente accuse di malafede o anche solo di ignoranza, che non tutti avrebbero osato diindirizzare al papa in ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] complete, VIII, pp. 195-201; La Società di economia politica e il negoziatore italiano in Parigi, in L'Economista dominato da indirizzi statalistici e 'azione di F. F., in F. F. e il suo tempo. Atti del Congresso, Palermo, 27-30 ott. 1988, a cura di P. ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] C. fu denunciato e processato a Milano per "atti rilevanti a mantenere in vigore il regime fascista" le direzioni sugli indirizzi, e la Del Vecchio, La cooperazione economica e finanziarsa nella politicadi guerra dell'Intesa, Napoli 1974; S. Vento, ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] di Filadelfia ed era allora sposata con un politico angloirlandese, Francis C. Costelloe. Nel corso di talento eccezionale del B. e lo indirizzò a G. Frizzoni a Brera che recenti pubblicazioni), in Studi vasariani, Atti del convegno internaz. per il ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] rispondeva con un vero atto di devozione all'indirizzo dell'uomo che aveva scritto presente, al centro stesso della vita politica inglese. Nel mondo anglosassone d'oltre e delle pene, cfr. gli Atti del Convegno beccariano organizzato dall'Accad delle ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] indirizzata nell'ottobre di quell'anno al comitato centrale bolscevico, sulle conseguenze per l'URSS e per il movimento operaio internazionale della lotta politica 1960 gli atti sono stati stampati senza indicazione di luogo e di data); Atti dell' ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...