BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] più il nuovo indirizzopolitico dei "giovani".
13 dic. 1588 al 19 luglio 1591); Testamenti, Atti Bianco Carlo, busta 78, n. 78; Bibl. . Raulich, La contesa fra Sisto V e Venezia per Enrico IV di Francia, in Nuovo arch. veneto,IV(1892), pp. 243-318 ...
Leggi Tutto
PIETRO III d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15.
Il [...] didi entrare nel monastero delle monache di clausura di S. Vincenzo di Oristano, dell’Ordine diindirizzarono verso posizioni antiaragonesi che divennero, di lì a poco, in particolare la cifra identitaria dell’indirizzopoliticodidi Costanza di ...
Leggi Tutto
LOSACCO, Michele
Stefano Miccolis
Nacque a Napoli, il 29 giugno 1871, da genitori di origini pugliesi: il padre Luigi era notaio; la madre, Maria Angela Cognetti De Martiis, era sorella dell'economista [...] Ministero dell'Educazione nazionale, II, Attidi amministrazione, 23 ag. 1934, p di violenza e di sopraffazione" trasmessa "agli scolari dall'ambiente e dal partito politico un movimento svolgentesi "con indirizzo severamente critico e razionale", e ...
Leggi Tutto
BUSCALIONI, Carlo Michele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mondovì il 24 ott. 1824 da Giov. Antonio e da Francesca Bocca. Il padre ebbe parte di non grande rilievo nei moti del 1821 e poi nella organizzazione [...] di una lega dei paesi di ceppo latino assumeva significato ben diverso, contrastante con l'indirizzodipolitica Isopescu, La società intern. neolatina di Torino (1864) e i Romeni, in Atti del XXIV Congresso di storia del Risorg. italiano (Venezia ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Gerhard Kuck
Figlio del conte Sallustio che gli trasmise il titolo, e della contessa Teresa Rasponi, nacque il 3 apr. 1849 a Rimini. Dopo gli studi svolti al collegio "Tolomei" di Siena, [...] indirizzopolitico; tanto è vero che egli, insieme all'ex ministro agli Esteri, B. Brin, sconsigliava di rivolgersi, per la formazione di democratiche e società italiana dal 1870 al 1892. Atti del XXVII Convegno storico toscano (Livorno, 23-25 ...
Leggi Tutto
POLESINI, Gian Paolo Sereno
Giuseppe Trebbi
POLESINI, Gian Paolo Sereno. – Nacque nel 1739 a Montona (nell’Istria veneta), da Benedetto e da Nicoletta Apolloni. I Polesini, proprietari di terre nel [...] 214-218). A nome di Parenzo, indirizzò ancora, nel 1822, un L’ultimo secolo, in Atti e memorie della società istriana di archeologia e storia patria, A. Trampus, Tradizione storica e rinnovamento politico. La cultura nel litorale austriaco e nell ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Niccolao
Fulvio Conti
Nacque a Montignoso, in Versilia, il 26 genn. 1773 dal capitano Giovan Giorgio, patrizio lucchese, e da Maria Domenica Barsanti. Compiuti gli studi presso il collegio [...] . Era convinto del resto che questa politicadi abbellimento della città e di miglioramento della rete viaria urbana e suburbana di manifestazioni di protesta messe in atto dalla guardia civica, il G. indirizzò immediatamente una lettera di rinuncia ...
Leggi Tutto
BEGGIAMO, Michele
Valerio Castronovo
Appartenente a un ramo dell'antica famiglia comitale dei Beggiami, quello di Ceriesole con feudo in S. Albano, nacque il'18 sett. 1611. Il prestigio del casato e [...] sollecitamente intesi, e non assumerà un indirizzopolitico definito: tale significato sembrano avere, Luogotenenze generali, mazzo 6, fasc. 1; Sezioni Riunite, Atti dell'Insinuazione notarile di Torino, libro 10, 1665, ff. 152-156; Controllo finanze ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giuseppe Andrea
**
Nato a Roma il 13 sett. 1750 da Orazio, principe di Soriano, e da donna Marianna Cybo Malaspina, compì i suoi studi a Siena. Iniziata la carriera ecclesiastica, divenne sotto [...] potenze a quelli dell'Austria e dette avvio a un indirizzopolitico d'illuminato moderatismo. Diversi atti compiuti dall'A. durante il periodo in cui resse la Segreteria di stato (1829-1831) confermano questo orientamento. Ai cattolici belgi, che ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Flavio
Antonella Pagano
Nacque a Cosenza alla fine del Cinquecento ("nacqui suddito del Re cattolico" affermò), probabilmente da un discendente dell'illustre famiglia genovese trasferitosi [...] Accademia degli Umoristi, sorta nel 1603 e diindirizzo letterario come risulta da un lungo elenco cui atti risultano pertanto insindacabili e la cui responsabilità appare di p. 169; F. Cavalli, La scienza politica in Italia, III, Venezia 1865-81, ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...