GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] trattò di appoggiare l'avvento del ministero Rattazzi, che aveva dato promessa di un nuovo e più arduo indirizzopolitico 'impresa di Sapri, in L'emigrazione politica in Genova ed in Liguria dal 1848 al 1857, III, Modena 1957, pp. 493, 618; Atti del ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] 1871 a Pozzuoli (Napoli).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Stato civile, Attidi nascita, 1813, f. 2.561;Arch. d. Comune di Pozzuoli, Registro degli attidi morte del 1871, n. 124. Sull'ambiente politico in cui operò il D. è fondamentale A ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] una fase di impopolarità della politica crispina, di Stato di Sassari, Commissariato di leva di Sassari, Liste di leva di Sassari, classe 1835; Sassari, Arch. storico diocesano, parrocchia di S. Nicola (Cattedrale), Attidi battesimo, 1835; Comune di ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] come già scritto, imperversarono maggiormente; negli atti arbitrari di governo, quali il controllo della corrispondenza indirizzopolitico nella zona di Frosinone, si chiesero le dimissioni di Pallotta. Questi, non volendo cambiare la sua politica ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Secondo di questo nome, figlio di Guglielmo (I) e di Adelasia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo a Ferrara.
Il M. discendeva da un'antica [...] M. dalla sfera pubblica è da ricondurre all'indirizzopoliticodi Ferrara in quel decennio, non consono alle sue scelte in età precomunale. Prime ricerche, in Atti e memorie della Deputazione provinciale ferrarese di storia patria, s. 3, XXVI (1979 ...
Leggi Tutto
CRESPI, Benigno
Roberto Romano
Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848.
Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] di influenzare fortemente l'indirizzopolitico del giornale.
Il C. (che scriveva nel 1900a L. Albertini di non intendersi "affatto" dipolitica nella provincia di Milano nel 1845, in Atti della Soc. di incoraggiamento d'arti e mestieri di Milano, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] clausola che ne restasse immutato l'indirizzopolitico (Leonida Bissolati, che caldeggiava l di Casciago (prov. di Varese), ove morì il 4 sett. 1937
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Casellario politico centrale, b. 1690, ad nomen; Atti ...
Leggi Tutto
ALESSI, Rino
Arduino Agnelli
Nacque a Cervia (Ravenna) il 30 apr. 1885 da Gioacchino e Zelmira Zoffoli. Figlio d'umile gente, il padre era operaio in una salina, completò gli studi alla Scuola normale [...] studioso di cose militari, inviò vari articoli ad un altro quotidiano diindirizzo democratico-radicale, Il Secolo di Milano ad Indicem; A. Monticone, Il fascismo al microfono. Radio e politica in Italia (1924-1945), Roma 1978, ad Indicem; P. ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] di Pio IX.
Tale politica provocò una protesta anonima da parte di alcuni cittadini di Pesaro, i quali accusavano il G. didi Roma denunciava il G. come uno dei protagonisti della "congiura" che si diceva fosse stata organizzata per fermare l'indirizzo ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] di pubblicare il Giornale delle associazioni operaie, che affiancandosi all'azione della Consociazione ebbe riflessi importanti sul movimento operaio genovese, il quale "assume ora un chiaro indirizzopolitico 1861 al 1870(Atti del V Congresso dell ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...