GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] vecchi", laddove il G. propugnava un indirizzopolitico decisamente antiromano e antiasburgico. Queste divergenze 21 marzo 1632, rimase al di là del Mincio fino al 9 giugno 1633, cercando di varare provvedimenti atti a risanare i guasti provocati all ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] notevole, per lo meno sull'indirizzodi ricerca nel quale, ai tesi su "Il pensiero giuridico e politicodi Tacito" e, nello stesso anno, di Padova 1943-2003. A sessant'anni dall'appello agli studenti di C. M. Atti del Convegno … 2003, a cura di ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] l'insediamento di un governo orientato in senso antitorriano. Tale indirizzopolitico risulta ben III, pp. 934-936, 1025, 1084-1089, 1141-1144; Gli atti del Comune di Milano nel secolo XIII, a cura di M.F. Baroni, I, Milano 1976, pp. 321 s., 387- ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] atti del Collegio dei dottori di Napoli - dove il G. appare essersi laureato nel 1585 - ma dall'epistola dedicatoria, indirizzata poco dopo ritenne più proficuo impegnarlo in ruoli di rilievo politico e assegnare la cattedra al senese I. Piccolomini ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] al fine di assegnare alla città di Torino un volto rinnovato adatto al nuovo indirizzopolitico.
A D. Sesia, Ingegneri e architetti del Sei e Settecento in Piemonte, in Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e architetti in Torino, n.s ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] collegio costituì di fatto la personalità di maggior rilievo e cercò di orientarne l’indirizzopolitico, si d’Angri, rogati per attidi Not. Pietro Emilio Marinelli di Napoli a 2 dicembre 1762; Napoli, Società napoletana di storia patria, XXI.A. ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] e a scrivere e far rappresentare proverbi drammatici, un genere diatti unici in voga in quel tempo, nel quale - secondo politici, da una pacata polemica nei confronti degli uomini di governo.
Egli quindi ben si integrò con l'indirizzopolitico ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] politico prudente e diplomatico adottato nel governo dello Stato dal Consalvi., la continuazione della pubblicazione venne vietata.
Nello stesso anno, proseguendo l'attività di editore di testi e fonti a fini apologetici, il D. pubblicava Gli atti ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] di ministerialismo cronico e di ascarismo congenito, di immobilismo, superficialità e disimpegno politico. Egli si difese esaltando la propria coerenza politica nei confronti dell'indirizzo Gli atti relativi alla divisione dell'eredità di Luigi ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] diretta di questo indirizzopolitico fu la partecipazione di Brunoro, figlio del D., all'assedio di Bologna di Cangrande II, in Atti dell'Accademia di sc., lett. ed arti di Udine, s. 2, III (1896), pp. 3 s.; C. Cipolla, Storia politicadi Verona ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...