MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] di arcivescovo di Arles, ed è proprio contro questo cumulo di rendite che si indirizzò il biasimo di volta dopo tanto tempo, gli attidi un concilio avevano valore da una Gandino, Il vocabolario politico e sociale di Liutprando di Cremona, Roma 1995 ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] per porgere a Carlo Alberto un indirizzo munito di firme raccolte per le vie del e artefice principale della politicadi resistenza alle rivendicazioni del difficoltà crescenti e bersagliato - nonostante atti notevoli, come l'editto predisposto ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] a trattare l'intera politica coloniale italiana, protestando tra l'altro per il coinvolgimento nella guerra inglese contro il Mahdï, che portava ad attidi arbitrio contro il protetto sultano di Obbia, sospettato di aiutare gli insorti antibritannici ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] Stati spagnoli. La discussione politica si indirizzò inevitabilmente a chiarire il concetto di nobiltà e il suo status .3.24, cc. 136v-137r).
I disordini popolari e gli attidi violenza che scoppiarono a Genova nel marzo del 1575 e proseguiti nelle ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] i primi attidi governo di Pio IX di portare a Napoleone III un indirizzodi ringraziamento, composta di Pietro Torrigiani e di 201-206; sulla successiva attività politica del C. qualche cenno in I. Bonomi, La politica ital. da Porta Piaa Vittorio ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] disegno politico giolittiano, pur se con obiettivi strategici diversi.
L'indirizzo della politica scolastica Interni si veda: Atti parlamentari, Camera, Discussioni, legislature XXV-XXVI, ad Indicem;L. Albertini, Vent'anni di vita politica, 1898-1918, ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] di un saeculum novum di rinnovamento politico e di Spoleto, medico di Lorenzo il Magnifico, Siena 1915); un Consilium medicinale indirizzato verso gli Atti del III Congresso internazionale di studi gioachimiti, San Giovanni in Fiore… 1989, a cura di ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] atti a coniugare una formazione imbevuta di classicità con il romanticismo idealista di corrente diindirizzo restaurativo diffusa 198, 228 s.; Id., Sul movimento politico delle donne, Scritti inediti, Roma 1987, a cura di A. Buttafuoco, pp. 49 ss., ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] il nuovo indirizzo della scienza giuridica", ebbe molto successo. Di notevole rilievo basava sull'affermazione che il pensiero politicodi Mazzini fosse ancora valido e vitale di Stato di Salerno, fondo Gabinetto di Prefettura, buste 98 e 377; Atti ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] lesa otto anni prima dall'associazione al trono di C., sia dall'indirizzopolitico perseguito da Perctarit e dal suo figlio e collega, indirizzo che si proponeva - anche per ragioni di equilibri interni - il ravvicinamento all'Impero e alla ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...