GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] l'ex segretario di Stato, cardinale M. Rampolla del Tindaro, di preparare gli atti da pubblicare nel caso indirizzidi Benedetto XV, sia di quelli a carattere umanitario, sia di quelli più specificamente politici.
Nel complesso delle iniziative di ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] di Luchino Visconti si trovava invece il fratello di Ramengo, Alpinolo, che a quanto sembra era d'indirizzopolitico . Script., XV, Mediolani 1729, col. 483; Gli atti del Comune di Milano nel sec. XIII, I, a cura di M. F. Baroni, Milano 1976, docc. X, ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] di una politica interna ed estera di raccoglimento e ne ha posto in luce l'indirizzo antiretorico ed europeistico, contrario alla megalomania" (F. Jacini, Il pensiero politicodi Unità: 1849-1861. Atti del LVII Congresso di storia del Risorgimento ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] .
Questa norma contribuiva a una vera e propria politicadi contenimento della feudalità del Ducato. Manifestazioni eclatanti di questo indirizzo si susseguirono sin dalle prime settimane di governo. Pier Luigi avocò al suo tribunale un importante ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] politicadi C., nei pochi mesi in cui fu a Parma, subì una serie di cambiamenti diindirizzo: , La crisi relig. di Carlo Ludovioo di Borbone ed i suoi riflessi politici (1833), in Atti della Accademia delle scienze di Torino, classe di sc. mor., stor. ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] diverse e indirizzato non a Urbano VIII, come inizialmente previsto, ma a Filippo IV di Spagna. , M. moralista politico, in Il prisma dei moralisti. Per il tricentenario di La Bruyère. Atti del Convegno, Viterbo-Roma, 1996, a cura di B. Papasogli - ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] Legge-Politico-Legale, reg. 236; Biella, Fondaz. Sella San Gerolamo, Arch. Sella, Fondo Quintino, nun. 57, 59 (i riferim. sono puramente indicativi in attesa del riordino del fondo); Milano, Arch. stor. civico, Famiglie, c. 509; Ibid., Attidi Stato ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] . assumeva, nel contempo, un ruolo politicodi maggior peso. Nel novembre 1534, insieme G. l'occasione, il 24 giugno 1543, diindirizzare all'imperatore un discorso a nome del S. di aprile 1544, egli caratterizzò la sua azione soprattutto per attidi ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] gli atti ufficiali del concilio, la professione di fede votata dall'Assemblea e l'indirizzodi omaggio attidi quegli stessi concili.
Dal campo religioso, l'opposizione romana passò ben presto a quello politico. Le autorità cittadine si rifiutarono di ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] terminare gli studi secondari diindirizzo tecnico, si impegnò nella militanza politica, fondando un circolo gli venne rinfacciato da diverse parti (cfr., per es., Atti parlamentari, Camera, Discussioni, legislatura XXV, 1ª sessione, tornata ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...