Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] di dover mutare indirizzopolitico e il D. si mostrò più che mai convinto della validità di B. Vigezzi, Da Giolitti a Salandra, Firenze 1969, ad Indicem; F. Malgeri, Gli atti dei congressi del Part. popolare ital., Brescia 1969, pp. 407, 527 n., 645 n ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] di Venezia; geografia politica nella scuola di scienze politiche e sociali di Padova e meteorologia all'università di Padova.
Nel primo ventennio della sua attività il D. fu geografo fisico diindirizzo unitario, in Atti d. Acc. d. scienze di Torino, ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] di stato e presidente del Consiglio superiore di istruzione pubblica di Sicilia, non sentendosi di accettare l'indirizzopolitico ., E. A. e l'Accademia di filosofia italica, in Atti d. R. Accad. di scienze lettere e arti di Palermo, s.4, III (1942), ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] 'aria), che rivela l'indirizzo priestleyano dei suoi studi. primo volume degli Atti.
In campo scientifico, pur criticando alcune posizioni di J. Priestley, ruolo di consigliere di governo nel III dipartimento e poi di magistrato politico camerale ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] di artisti italiani e stranieri: nel primo anno fu diindirizzodi servirsi dell'arte "ai fini della propria esaltazione dei propri interessi come mezzo politico La Nuova fiaccola, 26 ag. 1950; Atti parlamentari, Camera, Discussioni, XXVIII legisl., ad ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia
Francesco Calasso
Scarsi i ragguagli sicuri sulla sua vita: nelle sue opere e in tutti i documenti che lo riguardano, è ricordato col nome della storica città del Sannio che gli diede [...] e il Regno di Sicilia e concordare con Clemente V un più chiaro indirizzopolitico. Non è un B. Capasso, Sulla storia esterna delle Costituzioni del Regno di Sicilia promulgate da Federico II, in Atti dell'Accademia Pontaniana, IX,1869, p. 79 ss. ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Anselmo
Mario Speroni
Nacque, probabilmente a Milano, circa nel 1130, da Oberto. Non sappiamo nulla di lui, fino a quando non lo troviamo studente di diritto a Bologna dove, intorno [...] di verificare la dottrina giuridica dei D., mentre l'altra parte di essa dimostra che egli era dotato di senso politico Hannoverae 1892, pp. 50, 58 s.; Gli atti del Comune di Milano fino all'anno MCCXVI, a cura di C. Manaresi, Milano 1919, n. XXXIII, ...
Leggi Tutto
ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] megaduca Alessio Apocauco. Seguendo l'indirizzopolitico e le istruzioni del consorte di Giovanni V, ma di pretendere tutto il potere per sé; non soltanto, ma giunse persino a cancellare il nome del Paleologo dalle formule delle preghiere e degli atti ...
Leggi Tutto
CESANA, Giuseppe Augusto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano l'8 ott. 1821 da Filippo e da Giuseppina Rognoni. Dopo gli studi inferiori e il liceo nella città natale s'iscrisse a giurisprudenza all'università [...] accettare il mutamento d'indirizzopolitico, come anche l'Avanzini, il Piacentini e il Pesci. Sempre a Roma il C. promosse la pubblicazione del periodico in lingua francese L'Italie, che ebbe scarsa risonanza e risultò di modesto interesse.
Negli ...
Leggi Tutto
CASANA, Severino
Giorgio Rochat
Nacque il 23 ott. 1842 a Torino, secondogenito del barone Giuseppe Alessandro e di Teresa Cobianchi. Si laureò in ingegneria industriale e lavorò dal 1864 al 1869 alla [...] .
Ne conseguì un mutamento diindirizzo dei lavori della Commissione: La scelta di un uomo di scarso peso politico e privo di esperienza e interessi di realizzazione, che per motivi di segretezza non poteva e ssere reso noto al Parlamento (Atti ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...