• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
820 risultati
Tutti i risultati [820]
Biografie [589]
Storia [308]
Religioni [91]
Diritto [76]
Letteratura [74]
Economia [40]
Diritto civile [37]
Storia e filosofia del diritto [29]
Storia delle religioni [22]
Arti visive [20]

BLANCARDI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLANCARDI, Giovanni Battista Valerio Castronovo Nacque a Sospello il 14 nov. 1583. Il padre, Carlo Antonio, avvocato patrimoniale di Sospello e quindi di Savoia, lo avviò agli studi di legge che il [...] di legge piemontesi suoi coetanei, l'esigenza di un indirizzo processo di eversione statale da parte delle forze centrifughe politico-sociali , alla necessità di un più stretto controllo sulla diffusione degli atti dell'autorità ecclesiastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PIERO di Fronte

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERO di Fronte Franco Franceschi PIERO di Fronte. – Nacque a Firenze nella prima metà del Trecento da una famiglia di ‘gente nuova’. Il padre fu forse Fronte di Michele, un orefice che ricoprì ripetutamente, [...] nella storiografia, in Il tumulto dei ciompi. Un momento di storia fiorentina ed europea, Atti del Convegno... 1979, Firenze 1981, pp. 125-160 française de Rome-Moyen Âge, CXXV (2013), 1 (consultabile all’indirizzo: http://mefrm.revues.org/1062#text). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – LODOVICO ANTONIO MURATORI – REPUBBLICA DI FIRENZE – SALVESTRO DE’ MEDICI – TUMULTO DEI CIOMPI

ARANGIO-RUIZ, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARANGIO-RUIZ, Gaetano Roberto Abbondanza Nato il 18 apr. 1857 ad Augusta (Siracusa) da Vincenzo Arangio e da Agata Ruiz, si trasferì giovanissimo a Napoli, dove, nel 1879, si laureò in giurisprudenza [...] con quello storico e politico, reagendo agli eccessi dell'indirizzo esclusivamente dogmatico, che R., in Gazzetta dell'Emilia, 3 ag. 1936; Id., G. A.R., in Atti e mem. d. R. Accad. di scienze, lett. ed arti di Modena, s. 5, II(1937), pp. XLV-XLVIII. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – BERNARDINO ALIMENA – GIORGIO ARCOLEO

D'ALBA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALBA, Antonio Giuseppe Sircana Nacque a Roma il 4 dic. 1891 da famiglia assai modesta. Il padre Cesare era guardiano-giardiniere e la madre, Cristina Bellante (alias Bellanti, Villante, Vellanti), [...] reale ed esplose due colpi di rivoltella all'indirizzo della carrozza in cui era politico centrale, fasc. 79.342; Ibid., Min. Int., Dir. Gen. P.S.; Div. Aff. Gen. e Ris.; H2-I, Attentato a S. M. il Re; Ibid., Carte Giolitti, b. 37, fasc. 150; Atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTAGLINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLINI, Giulio ** Nacque a Colle di Val d'Elsa (Siena) il 5 giugno 1885 da Luigi e da Emilia Cardarelli. Si laureò a Roma nel 1909 con un lavoro su Le norme del diritto penale e i suoi destinatari, [...] col titolo Il diritto di querela: fondamento politico dell'istituto, natura giuridica, nascita del diritto di querela, esercizio, estinzione. ma di tutto l'indirizzo tecnico-giuridico, è sembrato al Bettiol di ravvisare nell'opera del B. spunti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOÈ, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOE, Giovanni Nunzio Dell'Erba NOÈ, Giovanni. – Nacque a Messina il 29 aprile 1866 da Letterio, di mestiere «trafficante», e da Giovanna Currò. Dopo avere compiuto gli studi classici, si laureò in giurisprudenza [...] carattere sociale e politico. Morì il 28 dicembre 1908 a Messina durante il tragico terremoto che colpì la città. Fonti e Bibl.: Arch. comunale di Messina, Atti del Consiglio comunale 1893-1908; Arch. di Stato di Messina, Trib. Penale, b. 140, f. 21 ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE DE FELICE GIUFFRIDA – FRANCESCO SAVERIO MERLINO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – ISOLA DI VENTOTENE – AMILCARE CIPRIANI

BARBARESCHI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BARBARESCHI, Gaetano Francesco M. Biscione Nacque a Genova il 21 ag. 1889 da Stefano e Clara Bonardo. Di estrazione operaia, frequentò le scuole elementari, e si impiegò giovanissimo prima in un'officina [...] di numerose e importanti vertenze salariali dell'epoca. Il suo interessamento per le sorti della sua città, devastata dalla guerra, si indirizzò . dello Stato, Casellario politico centrale, b. 317, ad nomen; Atti parlamentari, Consulta nazionale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SENATO DELLA REPUBBLICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE

LUCIANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIANI, Pietro Alessio Leggiero Nacque a Salerno nel febbraio del 1823. Di famiglia agiata, ebbe il primo educatore nel padre, Gregorio, uomo di deciso orientamento liberale che nel 1799 aveva aderito [...] questo campo, la lettura che più ne indirizzò lo sviluppo fu quella degli scritti di V. Gioberti, apparsi a Napoli a partire Aspetti della cultura cattolica nell'età di Leone XIII. Atti del Convegno(, Bologna( 1960, a cura di G. Rossini, Roma 1961, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BINI, Telesforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINI, Telesforo Ubaldo Tintori Nato a Villa Basilica (Lucca) il 19 gennaio 1805, da Tommaso e da Maria Vittoria Pollera, compì gli studi nel seminario arcivescovile; fu ordinato sacerdote il 22 marzo [...] di Rosmini, alle quali indirizzò Carlo Pagano Paganini, che fu suo successore nella cattedra del seminario e poi docente all'università di Pisa. Dal 1847 diresse il periodico politico progresso della pubblica biblioteca di Lucca, in Atti della R. Acc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Gualtiero, detto Viola

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Gualtiero, detto Viola Franca Petrucci Della celebre famiglia napoletana, nacque da Niccolò e da Isabella Siginulfo nella seconda metà del XIV secolo. Laconferma di una concessione a lui [...] dei primi atti dopo la sua incoronazione (29 maggio), è la prima notizia che abbiamo di lui. di Roma, che culminò il 21 apr. 1409 con il suo successo politico e militare nei confronti del pontefice Gregorio XII. Certo è che i Perugini in un indirizzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82
Vocabolario
polìtico¹
politico1 polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
referèndum
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali