VEGEZZI RUSCALLA, Giovenale
Antonio D'Alessandri
– Nacque a Torino il 3 dicembre 1799 da Pietro Vegezzi e da Delfina Cottolengo.
Il padre fu intendente del Tesoro imperiale durante il periodo francese [...] riscatto politico delle nazioni e di una di Crimea, l’attenzione del pubblico europeo s’indirizzò verso il problema dell’unione dei principati di internazionale neolatina di Torino (1864) e i romeni, in Atti del XXIV Congresso di storia del ...
Leggi Tutto
ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] megaduca Alessio Apocauco. Seguendo l'indirizzopolitico e le istruzioni del consorte di Giovanni V, ma di pretendere tutto il potere per sé; non soltanto, ma giunse persino a cancellare il nome del Paleologo dalle formule delle preghiere e degli atti ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Eugenio Giuseppe
Erika Luciano
– Nacque a Orbassano il 3 novembre 1890 da Antonio e da Teresa Viale, primo di quattro fratelli: Tina, Enrico e Palmiro, futuro segretario del PCI.
Conseguita [...] di questioni metodologiche e didattiche, dedicando numerosi articoli al movimento di riforma dell’insegnamento della matematica diindirizzo amp;idArticolo=368 (24 maggio 2019); sull’impegno politicodi Togliatti negli anni Sessanta: M. Bompiani, 30 ...
Leggi Tutto
CESANA, Giuseppe Augusto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano l'8 ott. 1821 da Filippo e da Giuseppina Rognoni. Dopo gli studi inferiori e il liceo nella città natale s'iscrisse a giurisprudenza all'università [...] accettare il mutamento d'indirizzopolitico, come anche l'Avanzini, il Piacentini e il Pesci. Sempre a Roma il C. promosse la pubblicazione del periodico in lingua francese L'Italie, che ebbe scarsa risonanza e risultò di modesto interesse.
Negli ...
Leggi Tutto
CASANA, Severino
Giorgio Rochat
Nacque il 23 ott. 1842 a Torino, secondogenito del barone Giuseppe Alessandro e di Teresa Cobianchi. Si laureò in ingegneria industriale e lavorò dal 1864 al 1869 alla [...] .
Ne conseguì un mutamento diindirizzo dei lavori della Commissione: La scelta di un uomo di scarso peso politico e privo di esperienza e interessi di realizzazione, che per motivi di segretezza non poteva e ssere reso noto al Parlamento (Atti ...
Leggi Tutto
CAPPA, Paolo
Lorenzo Bedeschi
Nacque a Genova il 19 febbr. 1888, ma trascorse l'infanzia e la fanciullezza a Savona dove poco dopo i suoi genitori Francesco e Maria Forzani di tradizione cattolica s'erano [...] il quotidiano cattolico diindirizzo conservatore non certo consono venne unanimemente riconosciuta (Atti della Accademia della L. Bedeschi, Significato e fine del trust grosoliano, in Rass. dipolitica e di storia, X (1964), 116, pp. 7-24; Id., ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] gli incarichi più delicati e prestigiosi diindirizzopolitico, finanziario ed economico, diventati in quello scorcio di secolo tutti interdipendenti. Una crisi economica di tipo recessivo, i problemi di spesa, il reperimento e la distribuzione ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] 1582-83 era divenuta uno dei centri di potere e diindirizzopolitico della Serenissima. Tra il 1594 e il G. Giomo, Indice per nome di donna dei matrimoni…; Ibid., Notai di Venezia. Testamenti, bb. 57, n. 338; 177, n. 377; Ibid. Atti, b. 222, n. 1058 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] diindirizzopolitico e sociale passava evidentemente attraverso la speranza di persuadere i maggiori esponenti dell'aristocrazia a un miglior uso di vita e sulle opere di monsignor Giovanni Guidiccioni, in Atti dell'Accademia lucchese di sc., lett. e ...
Leggi Tutto
TRIPODI, Antonino (Nino)
Giuseppe Parlato
– Nacque a Reggio Calabria l’11 gennaio 1911, da Domenico e da Teresa Campolo.
Svolse i suoi studi superiori a Reggio Calabria per poi iscriversi alla facoltà [...] presentò complessivamente 282 progetti di legge, 475 attidiindirizzo e di controllo e intervenne 144 volte ad ind.; L. La Rovere, Storia dei Guf. Organizzazione, politica e miti della gioventù universitaria fascista 1919-1943, Torino 2003, ad ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...