Storia (p. 893). - La conferenza imperiale del 1926 gettò le basi del nuovo sistema di rapporti tra la madre patria, i dominî e le colonie, formatosi specialmente per effetto della guerra mondiale. Si [...] giunse al suo stadio acuto nel 1936, culminando in attidi violenza, che costrinsero l'alto commissario britannico a indirizzo della politica generale e sulle decisioni del governo della metropoli. Molte incertezze e lentezze del governo di Londra di ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quello di "lavoratori sociali", vengono designati, nell'ambiente italiano, coloro che svolgono attività corrispondenti a quelle delle assistantes sociales della Francia o della [...] specificamente politica del di assistenza sociale), diindirizzo aconfessionale, quelle dipendenti dall'ENSISS (Ente nazionale per le scuole italiane di servizio sociale), diindirizzo trovarsi negli Atti del convegno per studî di assistenza ...
Leggi Tutto
PIO IX papa
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] fama lo spingerà suo malgrado a compiere atti e affermazioni compromettenti. Alle speranze e alle voci di amnistia Pio IX rispose con l'editto secolo e condannando in ottanta proposizioni l'indirizzo filosofico-politico liberale (1864). Le critiche, i ...
Leggi Tutto
INTERNAZIONALE e internazionalismo
Rodolfo Mondolfo
Nel senso più generale questi termini qualificano tutte le relazioni o tendenze ideali o pratiche, che stringano forze individuali o collettive in [...] e l'opposizione a ogni politicadi guerra fra i popoli; esige la pubblica presa di possesso dei mezzi di produzione, e per ciò la conquista del potere politico. Questi concetti, informatori dell'Indirizzo inaugurale, si affermano sempre più ...
Leggi Tutto
Figlio postumo naturale (ma poi legittimato) del fratello di Lorenzo il Magnifico, Giuliano de' Medici, nato in Firenze il 26 maggio 1478 e morto il 25 settembre 1534, ebbe nome Giulio. Avviato dallo zio [...] di Borbone, a marciare su Roma: e la città fu messa a sacco. Carlo sconfessò tanto il Colonna quanto i lanzi; ma è certo che non solo nulla fece per impedire quegli atti autorevole dell'indirizzo neutrale.
Caratteristiche della linea politicadi C., ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] da ricollegarsi più remotamente all'indirizzo seguito da Giovanni Pisano, un altro, più democratico, di trentasei. Il consiglio tenne il potere politico fino alla metà del sec. fecondo lavoro fanno testimonianza gli Atti Accademici (fin dal 1761), ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] Archivio storico. In tempi di più fiera persecuzione politica non mancarono editori che concorsero tradotti da E. Romagnoli, Atti delle Assemblee costituzionali italiane. Rivista all'autore. Un nuovo moderno indirizzo giuridico, del quale il Piola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] quando si pensi che quell’indirizzo è nato dalla suggestione dell’ tratta, però, di un assioma che legittimi ogni azione, in quanto atti non strettamente necessari , ‘L’Italia che non muore’. La politicadi Croce nella crisi nazionale, Napoli 2001.
D ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] e portò alla stesura dell'indirizzodi saluto dei socialisti italiani al congresso di Halle (ottobre) della socialdemocrazia politica delle "pitoccate alleanze" (la Triplice), e alle "imprese fantasticamente avventurose, che terminano poi in attidi ...
Leggi Tutto
Comunità Caraibica
Origini, sviluppo e finalità
Tra il 1958 e il 1962 iniziò e si concluse l’esperienza della Federazione delle Indie Occidentali: composta dalle colonie del Regno Unito nei Caraibi, [...] contenute nel Trattato e negli atti derivati.
Il Caricom ha concluso accordi di libero scambio con Colombia, Cuba di stato e di governo è l’organo supremo della Comunità e ne determina l’indirizzopolitico. Essa decide in merito alla conclusione di ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...