Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] sortita presso una comunità pentecostale di Caserta.
Con questi atti, il papa ha ridimensionato la funzione informale degli addetti alle relazioni esterne di molti movimenti che, anziché ricevere deleghe politiche o diplomatiche, come era accaduto ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] politiche approvate dal congresso). Sul piano più immediatamente politico, la manifestazione maggiormente significativa di questo indirizzodidi eventi: il legame con la storia nazionale richiede, quindi, attidi responsabilità, scelte di ...
Leggi Tutto
MOSCHEA (forma antiquata meschita; antico fr. mosquet; fr. mosquée; sp. mesquita)
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Ernst KUHNEL
Dall'arabo masgid, plur. masāgid (che vuol dire propriamente luogo [...] ; naturalmente nella corte di essa si svolsero quegli attidi culto, che nel anche per essere il centro del potere politico-militare esercitato dal generale o governatore. essi a conferire un nuovo indirizzo all'architettura delle moschee. Introdussero ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] C. di gabinetto consistono nell'individuazione di linee comuni per la formazione e attuazione dell'indirizzopolitico (da CUN svolge ora funzioni consultive relativamente agli attidi carattere generale di competenza del ministro dell'Università e ...
Leggi Tutto
TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] attuazione delle politiche comunitarie; attività di coordinamento e diindirizzo nei confronti . Savelli, Sociologia del turismo, ivi 1989; Europa 1993: traguardo turismo. Atti del XXII Congresso nazionale dell'ANIEST, Roma 1990; L. Saporito, Il ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] nr. 165). Anche la giurisdizione sugli atti delle a. i. appare disomogenea: i di giudizio e di valutazione" con cui esse devono operare. La legge pone l'obbligo di tener conto non della politica economica del governo, ma "degli indirizzidipolitica ...
Leggi Tutto
. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] all'ente esponenziale la sufficienza di mezzi per il perseguimento di un indirizzopolitico economico: il tutto, ovviamente economica e finanza regionale, in Atti del convegno sullo stato attuale della finanza regionale e linee di riforma, ivi 1974; F ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 10 luglio 138 al 7 marzo 161. Nacque il 19 settembre 86 in una villa presso Lanuvio da Aurelio Fulvo, senatore e console nell'89, e da Arria Fadilla; secondo l'uso invalso nel secondo [...] certo provocata dall'indirizzopolitico del nuovo imperatore alieno da conquiste, e solo desideroso di conservare la pace, a tenerli. Più che riforme, si ricordano di A. attidi liberalità e di beneficenza. Appena salito al trono diede dal suo ...
Leggi Tutto
L'anno della nascita, secondo che portano manoscritti del Brutus di Cicerone, corrisponde all'85 a. C. Altri scrittori ci parlano di una data più recente, l'82 o il 78; ma non esistono serie ragioni per [...] l'anima politicadi Bruto si formò sotto l'influsso dello zio Catone (l'Uticense) che strappò il giovane all'indirizzo democratico della per l'uccisione del dittatore, ma tuttavia i suoi attidi governo dovevano restare validi. Era una soluzione che, ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono designati gli aderenti al principale tra i partiti del giudaismo negli ultimi tempi dell'età precristiana e al principio dell'età cristiana. Il problema dell'origine dei Farisei è [...] ambito della Tōrāh, ma di dover tenere conto anche della cultura straniera, e di dovere ispirare i loro atti non solo a considerazioni religiose ma anche a considerazioni politiche. I seguaci di questo indirizzo furono detti Sadducei. Per contro ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...