Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] Aristofane fra i primi atti della instaurazione di comunismo da lui satireggiata idea della conquista del potere politico quale mezzo di tradurre in atto le esigenze primo assume funzione direttiva e indirizzo socialdemocratico rispondente alle nuove ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] pedagogico in cui predominano l'indirizzo ascetico e la considerazione della cultura coraggio di tornare indietro, di accreditare i sofismi di una politica che per valutazione dell'analfabetismo, le statistiche degli attidi matrimonio, che l'uno o l ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] una mancata revisione e aggiornamento; per l'insufficienza di strumenti atti a concretare gl'indirizzi generali. Mentre a livello politico si andavano manifestando sempre più chiaramente convergenze di fondo negli orientamenti della DC, del PSDI, del ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] Consiglio di stato r. decr. 26 giugno 1924, n. 1055, art. 30); 6. alcuni degli attidi maggiore elemento di stabilità, una garanzia diindirizzo costante e di composizione omogenea delle questioni dal punto di vista politico oggi spetta, infatti, al ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] con vòlte a crociera e a botte.
S. Maria di Campagna ebbe inizio il 13 aprile 1522 e fine nel che esercita funzioni d'autorità e compie atti d'imperio. Ormai le classi cittadine reggono governo francese ha indirizzopolitico e amministrativo affatto ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] politica". L'elemento politico per i profeti rientra nel messaggio centrale: intervento di Dio nella storia, preparazione del rinnovamento escatologico.
4) Particolarmente indicativo per conoscere indirizzi Vangeli, degli Atti, delle epistole di s. ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] , ma mette capo a tutti i dicasteri centrali, di cui è destinata ad assicurare nelle località quell'unità d'indirizzopolitico e amministrativo, che sta al disopra dell'esclusiva competenza di uni solo dicastero e interessa tutti i singoli dicasteri ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus)
Gaetano De Sanctis.
Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] indirizzato queste forze nel loro pieno rigoglio verso l'Oriente anziché verso l'Occidente e di averle consapevolmente guidate alla conquista dell'assoluto predominio nel Mediterraneo. La caratteristica di questa politicaAttidi d. R. Acc. di Torino ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] dalla Francia. Il suo orientamento dipolitica estera fu subito volto a stabilire i più stretti rapporti con gli altri paesi balcanici, soprattutto con la Iugoslavia. Uno dei primi attidi Hoxha fu di rinunziare al distretto di Cossovo. Il 10 luglio ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] atti arbitrari o violenti di Luigi XIV, che andavano oltre gli stessi piani del suo ministro Louvois, ispiratore primo della politicadi guerra. Al tradizionale disegno di , e contribuì a darle un indirizzo del tutto diverso. In seguito alla ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...