Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] gli eredi diretti degliapostoli. Traducendo Pacomio, Girolamo chiama i monaci apostolici viri106; Cassiano utopici e spinte contestative nel primo monachesimo, in Cultura e promozione umana, Atti del Convegno di Studi, a cura di E. Dal Covolo, I. ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] perché poneva in secondo piano la consacrazione al principe degliapostoli ed evidenziava sulla parte frontale il nome di famiglia 'attività dell'Inquisizione, tenuto conto della mancanza di atti processuali e del fatto che l'elaborazione delle fonti ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] La biografia di Origene fra storia e agiografia, Atti del VI convegno di studi del Gruppo italiano di ) e di collocare la sua tomba al centro delle dodici tombe simboliche degliapostoli nella chiesa del Santo Sepolcro a Gerusalemme (Eus., v.C. III ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] intendendo con ciò ribadire la centralità della città degliapostoli, nell'ambito dell'azione pontificia. Roma, dem zweiten Konzil zu Lyon, "Wissenschaft und Weisheit", 37, 1974; Atti del Convegno di Studi per il VII Centenario del I Conclave di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] importanti favorevoli alla povertà assoluta di Cristo e degliapostoli, seguite da una serie di obiezioni anonime e culturali della società italiana nel periodo del Papato avignonese, Atti del XIX Convegno, Centro di studi sulla spiritualità…, Todi ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] spalle dodici cesti di terra, in onore degliapostoli, e quindi torna al palazzo sul carro Auctores antiquissimi, XII, a cura di Th. Mommsen, 1894, pp. 411, 413; atti del sinodo romano del 599 in Gregorii I papae Registrum Epistolarum Tomus I V, ibid ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] della parola seguaci degliapostoli ["sequentes apostolos"] tra coloro il cui fondamento sono gli apostoli ["apostolicos", cioè Antiochia del 379, ne aveva portato a Roma gli atti. In quel sinodo, circa centocinquanta vescovi avevano sottoscritto le ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] pellegrinaggio anche per la presenza dei sepolcri degliapostoli, ma la brevità del tempo a disposizione . LIV, nrr. 14-39, De schismate Urbani VI (si tratta di una collezione di atti sullo scisma del 1378); B.A.V., Vat. lat. 4039, 4153, 4192, 4896, ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] il papa, successore dei principi degliapostoli sulla Sede romana, interprete della continuità sue lettere è stata raccolta in P.L., CLXIII, coll. 31A-448B; gli atti dei concili presieduti da P. nel primo decennio del suo pontificato sono stati editi ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] loro confronti, per condannare le conversioni forzate e gli atti di violenza (giugno 1365). U. intensificò la lotta secolo. Inoltre si procedette al riconoscimento dei due principi degliapostoli (marzo 1364), che furono quindi custoditi in un ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...