• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [664]
Storia [69]
Biografie [433]
Arti visive [206]
Religioni [132]
Letteratura [23]
Storia delle religioni [21]
Diritto [16]
Diritto civile [11]
Musica [11]
Economia [5]

GIROLAMI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMI, Girolamo Franca Ragone Nacque a Firenze da Salvi di Chiaro, appartenente al ramo dei cosiddetti del Chiaro della famiglia dei Girolami, verosimilmente intorno al 1255-60. La storia personale [...] a Firenze nel popolo di Ss. Apostoli; nelle lotte cittadine degli anni intorno al 1300 avevano parteggiato Chiaudano, Un contratto di società di mercanti fiorentini dell'anno 1332, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, LXV (1930), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FRANCESCHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCESCHI, Carlo Sergio Cella Nacque il 16 ott. 1809 nel piccolo villaggio di Moncalvo di Pisino (nell'Istria interna, o Contea), figlio di Giuseppe, piccolo proprietario ligio all'Austria, e di [...] degli imputati, mentre in una nota di polizia del '53 veniva descritto come "al tempo della rivoluzione uno dei più noti apostoli s. 3, XXXIX-XL (1960), pp. 9-23; Bibliografia degli scritti editi da C.D., in Atti e mem. d. Soc. istr. d'arch. e st. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORGI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI, Carlo Rosella Carloni Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] Clemente XIV da porre nella chiesa dei Ss. Apostoli, per un importo di 12.000 scudi. Malatesta (che aveva la quarta parte degli altri due terzi). Un'analoga mito, la fortuna. Giornata internazionale di studi. Atti, Roma 1997, pp. 73-85; Edizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CONTARINI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Stefano Paolo Frasson Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV. Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] , Deliberazioni, reg. 22, cc. 59r, 125r; Ibid., Notarile, Testamenri, Atti Tomei, b. 1239, n. 678; Venezia, Bibl. d. Civico Museo Senato, Venezia 1672, pp. 77, 205; F. G. Degli Agostini, Ist. degli scritt. viniziani, I, Venezia 1752, pp. 159, 261; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRIBONI, Paolo di Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRIBONI, Paolo di Matteo Gabriella Battista PETRIBONI, Paolo (Pagolo) di Matteo. – Nacque a Firenze da Matteo di Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] per il sesto di Borgo Ss. Apostoli, e successivamente un loro membro deduce dalla sua presenza in vari atti notarili, nei quali funse da procuratore c. 14r; Giovanni Cambi, Istorie fiorentine, in Delizie degli eruditi toscani, ed. I. Di San Luigi, XX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Alvise Angelo Baiocchi Dei Contarini da SS. Apostoli, nacque a Venezia intorno al 1477. Per la esatta identificazione del C. e dei suoi dati biografici è necessario orientarsi in alcuni dati [...] che tutta la Morea è in agitazione: ci sono sussulti degli Albanesi e di altre popolazioni cristiane contro i Turchi; in regg. 1, 2; elezioni del Senato, regg. 1, 2; Testamenti, Atti Margili, 1206.81; 1218.X.19.24.25; Capi Consiglio dei Dieci, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Pietro Paolo Frasson Figlio di Giariruggero e Regina Dandolo, nacque nel 1452 a Venezia nella contrada dei SS. Apostoli. Fu patrizio in vista ed eloquente al punto che ebbe il soprannome [...] Avogaria di Comun, Balla d'oro, 164 c. 67v; Ibid., Notarile Testamenti, Atti Bianco:b. 127, n. 731 e I, cc. 48 ss.; Ibid., Miscell , Venezia 1880-1897, ad Indices;E. G. Agostini, Istoria degli scrittori viniziani, II, Venezia 1754, pp. 214, 216, 324 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL VERME, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL VERME, Nicola Gian Maria Varanini Secondo di questo nome, figlio di Vilio e nipote di Nicola, fu H più autorevole esponente della famiglia nella seconda metà del Duecento. Vi è qualche incertezza [...] 1966, p. 54; Archivio di Stato di Verona, SS. Apostoli, perg. 267; Comune, b. 31, proc. 128, 1253: G.B. Verci, Storia degli Ecelini, III,Bassano 1779, pp. , III, p. 82; G. Sandri, Bailardino Nogarola, in Atti d. Ist. veneto di sc., lett. e arti, C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBI, Nero

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBI, Nero Michele Luzzati Mercante, banchiere e uomo politico fiorentino nato intorno alla metà del Duecento. A proposito del nome di Nero Cambi l'Ottokar faceva presente la necessità di "essere circospetti [...] al Nero Cambi del popolo dei SS. Apostoli, i documenti non ci fanno conoscere che Nero Cambi del Tedesco menzionato nel 1303 negli atti di Matteo Biliotti come appartenente al popolo con Simone Gherardi, la compagnia degli Spini ed era uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
atto²
atto2 atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecòste
pentecoste pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali