LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] causa della revoca generale che questo papa aveva fatto degliatti del suo predecessore. Nonostante ciò, le prebende furono di S. Giacomo di Pontida (1296) e della basilica dei Ss. Apostoli a Roma (1302), e Clemente V dei monasteri di S. Angelo in ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] generalizia dei Ss. Apostoli, durante la quale della riforma cattolico-tridentina nella storia degli ordini religiosi.
Opere. Il catalogo Francescanesimo e cultura in Sicilia: secc. 13-16, Atti del Conv. internaz.… ottavo centenario della nascita di ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] del Centro della cultura e delle tradizioni leuciane), versione latina degliatti costitutivi della colonia di San Leucio (Caserta), creata da diaconi ac martyris Misenatis, et Severini Noricorum apostoli (Napoli 1807). Nello stesso anno divenne socio ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] nell’area dei Ss. Apostoli che il cardinale Michele comunque si deve il coinvolgimento degli scultori recanatesi Pietro Paolo e ); M. Valgimigli, Cenni biografici intorno a D. P., in Atti e Memorie della R. Deputazione di storia patria per le province ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Umberto Longo
Figlio di un Gaiderisio, non ne conosciamo la data di nascita, da collocare presumibilmente verso la metà dell'XI secolo.
L'8 nov. 1108 succedette come arcivescovo di Benevento [...] , cardinale prete dei Ss. Apostoli, un altro cardinale, venti di Benevento (secoli VIII-XIII), in Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti, E. D'Angelo, Falcone di Benevento, in Diz. biogr. degli Italiani, XLIV, Roma 1994, pp. 321 s.; G. ...
Leggi Tutto
CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] cardinale dei SS. Apostoli e l'abate di ss., 113, 125; T. Vallauri, Storia delle univ. degli studi del Piemonte, I, Torino 1845, pp. 25 s relazioni tra Innocenzo IV e il Comune di Vercelli, in Atti d. Acc. delle scienze di Torino, XXXVII(1901- ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO il Giovane, santo
Salvatore Impellizzeri
Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] melodico-innografica di Bartolomeo. L'edizíone degli inni sacri di B. dovuta al Sebastia, ecc., o per gli Apostoli, ai cui templi romani era uso bizantino dell'alto Medioevo nell'Italia Meridionale, in Atti del III congresso internaz. di studi sull' ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] a I nuovi apostoli in Verona ( , Torino 1937, pp. 364-373; P. Piasenti, Storia degli asili aportiani di Verona, Verona 1938, pp. VII-XVI, 13 .: religione, patria e cultura nell'Italia dell'Ottocento. Atti della Giornata di studio, … 1993, a cura di ...
Leggi Tutto
CASATI, Felice
Agostino Borromeo
Nato a Milano nel 1581 la sua figura è stata rievocata dal Manzoni (I Promessi sposi, cap. XXXVI).
Non se ne conosce il nome da secolare, né è noto a quale ramo della [...] nel convento dei SS. Apostoli di Cremona e, nel inoltre. A. Salomoni, Memorie stor.-diplomatiche degli ambasciatori, incaricati d'affari, corrispondenti e storia e ne "I Promessi Sposi", in Atti dei frati minori cappuccini della provincia di San ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Pietro (Piero)
Barbara Modugno
Nacque a Firenze il 21 luglio 1808 dal conte Francesco e da Elisabetta dei marchesi Pucci, antica famiglia dell'oligarchia mercantile. Dal 1818 al 1824 frequentò [...] del G. si veda, in particolare, A. Gambaro, I due apostolidegli asili infantili in Italia, in Levana, VI (1927), 1-2, ; P. G. 1808-1886. Un riformatore religioso nell'Europa dell'Ottocento. Atti del Convegno di studi… 1986, a cura di L. Giorgi - M. ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...