TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] un massimo di m 16 in corrispondenza degli intervalli tra le torri della linea più in Piemonte. Dalla storia al mito, "Atti del Convegno, Torino 1994", s.l. Guascogna, dip. Gironde) - o agli apostoli raffigurati, a ridosso della soppressione, nella ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] VII, ivi 1988, pp. 267 s.; L'età dei Della Rovere [...], "Atti e Memorie della Società Savonese di Storia Patria", n. ser., 24, 1988 Verdi, Da ufficiali capitolini a commissari apostolici: i maestri delle strade e degli edifici di Roma tra XIII e XVI ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] accanto alla chiesa della Santa Pace e dei Santi Apostoli, anche alcuni templi che erano andati in rovina. Nel o quasi scomparsa. Certo una competenza di base, una conoscenza degliatti anche pratici rendeva possibile che egli, come racconta a lungo ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] la facciata di S. Pantaleo e negli anni Venti-Trenta quelle dei Ss. Apostoli e di S. Rocco, l’ultimo Neoclassicismo evolve poi, a opera di veri atti di vandalismo contro i quali a buon diritto si leva l’autorità pubblica e l’opinione degli ambienti ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] purpureo; gli fanno ala gli apostoli. Pietro e Paolo vengono incoronati è un errore dei pagani e una stoltezza degli empi, ma adorò Colui che, nominato dall’iscrizione , in Roma e l’età carolingia, Atti delle giornate di studio dell’Istituto di ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] che quei pellegrinaggi di guerrieri che furono le crociate comportavano degliatti di culto, e così via. In quasi tutte le usare maschere simboliche, ornamenti che raffigurano i profeti, gli apostoli e i santi come ‛cantenati' che vengono venerati. ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] monaco a Bobbio e segretario e confidente degli immediati successori di C. nel governo Gregorio I, perche avallasse con apostolica autorità le dottrine sul ciclo un "Eufronius episcopus Namnatis" sottoscrisse gli atti del concilio di Parigi nel 614 ( ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] 81-86); e la valorizzazione di tutti i mezzi atti a «promuovere questa partecipazione» (nn. 87-93).
aprile 1969) preceduto dalla costituzione apostolica Missale Romanum di Paolo VI (3 forme rituali, ma comprensione degli elementi vitali che l’hanno ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] è invece la croce eretta sul monte degli Ulivi (i due luoghi dell’apparizione croce affiancata da due apostoli. Tale iconografia si diffonderà Iconografia e interpretazione (secoli I-inizio XVI), Atti del Convegno internazionale di studi (Napoli 6-11 ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] degli operai senza lavoro e dei poveri senza cibo e casa. Per essere credibile il prete è chiamato come l’apostolo p. 39 segg.
13 Il padre Giacomo Cusmano e la sua opera, Atti del I Convegno di studi cusmaniani (Baida, Palermo, 1980), Palermo 1983, p ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...