Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] delle quali non bisogna imporre pesi all'infuori di quelli necessari (Atti, 15, 28). Al tempo stesso il fine di queste discussioni delle istituzioni tramandate da Cristo per mezzo degliApostoli". Il dialogo ecumenico e interconfessionale, che ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] solo diaconi, di vivere, giusta la dottrina degliapostoli, "sobrie, caste ac pie", lo concerne direttamente di A. Rochon, II-III, Paris 1973-74, s.v.
Studi bramanteschi, Atti del Congresso internazionale, Milano, Urbino, Roma, 1970, Roma 1974, s.v.
...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] , le accuse di eresia investivano anche il piano politico, a condanna di atti o propositi del papa; per es. l'aver intralciato in tutti i feste "doppie", e cioè solenni, in onore degliapostoli, degli evangelisti e dei quattro dottori della Chiesa (e ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] dell'a. prende qui posto in una serie di atti pro anima (preghiere, messe, donazioni) che vogliono caso di Nerone, la cui morte è a volte messa a confronto con quella degliapostoli dei quali ordinò il martirio (Parigi, BN, fr. 2091, c. 64v, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] allo scopo di condurre sino in fondo l'imitazione della vita degliapostoli, non si offrì la possibilità di conseguire il martirio per la 10 giugno e il 16 luglio di quell'anno (i cui atti, peraltro, non ci sono pervenuti; una parziale traccia ne è ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] nell'esergo sottostante la scena della Comunione degliapostoli, figurano quali possibili offerte dello stesso committente in Umbria, in Ricerche sull'Umbria tardoantica e preromanica, "Atti del II Convegno di Studi Umbri, Gubbio 1964", Perugia 1965 ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] le rappresentazioni degliapostoli a tutta figura, di scuola tolosana, disposti sui pilastri d'angolo degli ambulacri ( und 830, in Riforma religiosa e arti nell'epoca carolingia, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storia dell'arte. C.I.H. ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degliapostoli dopo Lino e Anacleto. [...] anziani di Israele per istigazione diabolica. Anche sul piano formale le Pseudoclementine, pur richiamando il genere degliAtti apocrifi di apostoli, costituiscono uno scritto pressoché unico per la compresenza di elementi romanzeschi e di articolate ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] Nell'895, il Concilio di Trebur stabilì che anche alcuni atti di carità, come le donazioni e le elemosine, potessero romano Gaio, si parla con fierezza di monumenti commemorativi degliapostoli: "se vorrai andare al Vaticano e sulla via Ostiense ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] giorno dopo pronunciò il sermone in S. Pietro, invocando l'aiuto degliapostoli Pietro e Andrea contro i Turchi.
Il 1° apr. 1463 160-171; H. D. Saffrey, Aristoteles, Proclus, B., in Atti del XII Congresso intern. di filos., Firenze 1960, pp. 153-158 ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...