Diritto
Attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato. In senso più ampio, tutta l’attività che si svolge dinanzi all’autorità giudiziaria per giungere [...] questi, il giudice dispone con ordinanza la restituzione degliatti al pubblico ministero. G. immediato Procedimento speciale iconografico perpetuatosi poi nel Medioevo: Cristo fra gli Apostoli e le gerarchie angeliche in trono, supplicato da Maria ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] e in particolare sulla Casa di San Giorgio, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXV, Genova degl'istituti e ad accrescere i fondi perché dall'incremento degl'istituti stessi venisse vantaggio a un maggior numero di bisognosi.
I primi apostoli ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] 1493 ai SS. Apostoli (301) e nel 1495 a S. Girolamo (302).
Il ritmo degli interventi è ugualmente . 1.
381. Roberto Cessi, Evoluzione storica del problema lagunare, in Atti del convegno per la conservazione e difesa della laguna e della città di ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] e non fu certamente un caso - la compilazione degli Annali, una silloge di atti ufficiali della Repubblica in esteso o in sommario, Roma per tentare di bloccare il progetto papale del vicario apostolico, ma se ne dovette tornare a Udine con le pive ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] cognato Nicolò Contarini (Contareno) del confinio dei Santi Apostoli dei diritti di uso e di sfruttamento di cui più verosimile, però, mi sembra essere che il terzo degliatti tràditi dal protocollo del notaio Domenico prete di San Maurizio non ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] Canziano e SS. Apostoli. Il senato ricordava egualmente metallurgia dal XV secolo al XVIII secolo, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed e mestieri, pp. 42 e 47-49. Una Scuola degli orefici venne fondata nel 1213 e il primo capitolare è ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] esterna. Comunque, quella stessa Sede Apostolica non rivendica ormai più in alcun più dei Borbone di Napoli e degli Asburgo24.
Assume un particolare connotato il età dell’oro nel rinascimento, Atti del XIII Convegno internazionale (Chianciano ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Versi greci adespoti in lode di Venezia, in Atti e mem. dell'Accad. Patavina di scienze lett in parte da R. Cessi, Dispacci degli ambasciatori venez. presso Giulio II (25 Roma 1980, p. 64. Per Arsenio Apostoli, figlio di Michele, vedi D. Geanakoplos, ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] ma di attribuire loro anche degli atteggiamenti e di far compiere loro g. atti a sostenere l'intenzione significante dalla Vergine dell'annunciazione e dalla Vergine e dagli apostoli che ricevono lo Spirito Santo al momento della pentecoste.Altri ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] le statuine dei dodici apostoli ai lati del Cristo in maestà tra i simboli degli evangelisti (cinque pezzi del 1300 e la Basilica di San Pietro, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...