CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] del C., la Vitadi s. Pietroprincipe degliapostoli (I, Roma 1777), soprattutto in una C. e due Polemiche eccles. nel primo decennio del pontificato di Pio VI, in Atti dell'Acc. delle scienze di Torino, ci. di scienze morali, LXVII (1931-32), ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] estate del 682 portando, nel loro testo greco, gli atti ufficiali del concilio, la professione di fede votata dall'Assemblea abito monastico nella città ove si venerava la tomba del principe degliapostoli; e presso S. Pietro, in ritiro di penitenza, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] svolse anche il sinodo a beneficio della chiesa del principe degliapostoli e di altri luoghi sacri, come si evince da un . Contributo alla storia di Roma e dintorni dal 900 al 1012, in Atti della Pont. Accad. rom. di archeologia, XII (1915), pp. 49 ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] predella con figure, presumibilmente a mezzo busto, di Cristo e degliapostoli. Sia l'ancona di S. Anastasia, sia la pala di p. 114; C. Alberici, L'incisore Prevedari, in Atti della Tavola rotonda tenutasi nella sala della balla del castello ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] particolare al suo ruolo nel ciclo degliApostoli nella cattedrale fiorentina, premessa importante del A. Palestra, Ilfondo della "Metropolitana" ..., in Il duomo di Milano. Atti del Congr. internazionale..., Milano 1969, 1, p. 196; L. Price Amerson ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] affermò: "Voi, successori degliapostoli, eseguirete il mandato da Gesù Cristo dato agli apostoli, ed a voi d' passim; E. Di Carlo, Prodromi del '48. La lettera di Malta, in Atti del Congresso di studi storici sul '48 siciliano, Palermo 1950, pp. 59- ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] Andrea ad Assisi, realizzando dodici medaglioni con i ritratti degliApostoli e nella lunetta la Vocazione di Pietro e Andrea ", ibid., pp. 34 s.; M. Barazzoni, G. G. pittore, in Atti dell'Accademia Properziana del Subasio, 1982, n. 6, pp. 65-84; V ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] pellegrini italiani e stranieri nelle loro visite alle tombe degliapostoli, e, battagliero e vivace qual era, non esitò , in Chiesa e religiosità in Italia dopo l'Unità (1861-1878). Atti del IV Convegno di storia della Chiesa, La Mendola… 1971, II, ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] Guerrieri; influssi evidenti in opere quali la Cena degliapostoli del 1629 (Montelabbate, chiesa dei Ss. dal rettore dell’oratorio Giuseppe Patirani (Archivio di Stato di Pesaro, Atti dei notai del distretto di Pesaro, 242, Cesare Sperandio, anno ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] cristianesimo ovvero la missione degliapostoli per l'attuale sala degli Ambasciatori nel palazzo del , Illustraz. storico descrittiva del santuario di S. Nicola in Tolentino, in Atti della Soc. stor. archeol. delle Marche in Fermo, II (1878), pp ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...