GABET, Luigi
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nel 1823, da una famiglia originaria di Chambéry. Intraprese studi tecnici sotto la guida di N. Cavalieri e C. Sereni; in seguito fu allievo di G. Azzurri [...] II, Roma 1879, p. 254; G.A. Bonelli, Memorie storiche della basilica costantiniana dei Ss. XII Apostoli di Roma…, Roma 1879, p. 31; E. Arbib, Sommario degliAtti del Consiglio comunale di Roma dal 1870 al 1895, Roma 1895, all. A; D. Angeli, Le chiese ...
Leggi Tutto
FONTEMAGGI
Federico Colonia
Famiglia di compositori e organisti attivi a Roma nel corso dei secoli XVIII e XIX.
Antonio nacque a Roma nella seconda metà del sec. XVIII. Non sappiamo con chi intraprese [...] e fino al 1807 fu esaminatore degli allievi della stessa accademia. Il 26 . Giovanni dei Falegnami, S. Marco, Ss. Apostoli, S. Maria della Concezione. S. Giovanni dei La capanna solitaria, melodramma eroicomico in 2 atti (libr. di F. Romani, Roma, ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Filippo
Nicolina Calapà
Nacque il 18 ag. 1580 a Castellinaldo nell'alto Monferrato. Era figlio cadetto di Maria Pelletta appartenente all'illustre casato dei signori di Cossombrato, e del [...] -377, 380 s.; A. Manno, Bibliografia storica degli Stati della monarchia di Savoia, Torino 1884, I, 182, 184, 189, 193 s.; Id., La chiesa dei Ss. Apostoli in Asti, Asti 1891, pp. 6-67; G. Bosio, I Ferrero d'Ormea. Atti del Convegno, Torino-Mondovì ...
Leggi Tutto
PETRIBONI, Paolo di Matteo
Gabriella Battista
PETRIBONI, Paolo (Pagolo) di Matteo. – Nacque a Firenze da Matteo di Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] per il sesto di Borgo Ss. Apostoli, e successivamente un loro membro deduce dalla sua presenza in vari atti notarili, nei quali funse da procuratore c. 14r; Giovanni Cambi, Istorie fiorentine, in Delizie degli eruditi toscani, ed. I. Di San Luigi, XX ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Clemente
Raissa Teodori
Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463).
Il G. rimase [...] ) il G. suo luogotenente generale e governatore degli Stati pontifici in Francia. Fissata dunque la propria Atti e memorie della Società stor. savonese, I (1888), pp. XCVII-CIV; L. Fumi, Inventario e spoglio dei registri della Tesoreria apostolica ...
Leggi Tutto
GROSSI GONDI, Felice
Antonella Parisi
Secondo di tre fratelli, nacque a Roma il 16 sett. 1860 da Augusto Grossi, medico, e da Candida Gondi. Compiuti gli studi classici presso il liceo S. Apollinare, [...] dedicò diversi studi, in particolare: Il Refrigerium celebrato in onore dei ss. apostoli Pietro e Paolo nel sec. IV ad catacumbas, in Römische Quartalschrift, criteri oggettivi per stabilire l'autenticità degliAtti dei martiri e delle loro spoglie, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bari
Maria Brigante
Nacque probabilmente a Bari, in un anno che può essere fatto risalire al 1160 grazie alle note autobiografiche presenti in alcune delle sue opere a noi pervenute; da [...] e più lirico di quello degli altri scritti di Giovanni.
Un sive Relatio translationis brachii s. Thomae apostoli ac brachii s. Vincentii martiris, que Bari e Canosa tra i Greci e i Normanni, in Atti delle Prime Giornate normanno-sveve, Roma 1975, pp. ...
Leggi Tutto
CURTI (Corte, Dalla Corte, Della Corte), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Figlio di Giacomo, come risulta dall'unica indicazione di archivio oggi nota, un estimo del 1605, in cui è segnalato a Verona in [...] data 1591, con S. Pietro e gli Apostoli nella chiesa veronese di S. Eufemia (perduta esiti alla cultura degli ex voto, che G. Trecca, Note per la biogr. d. pitt. veronesi, in Atti d. Accad. d'agricoltura, scienze, lettere, arti e commercio di Verona ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Chiarissimo
Sandro Bellesi
Figlio di Antonio di Alessandro, nacque a Settignano (Firenze) intorno agli anni Ottanta del sec. XVI e fu iniziato allo studio delle arti plastiche nella bottega [...] Granduca, ubicati rispettivamente in borgo degli Albizzi e in borgo Ss. Apostoli a Firenze (Langedijk, 1981). Per ). Il nome del F. compare per l'ultima volta nel registri di "Atti e Sentenze" dell'Accademia nel 1630: il 24 aprile fu nominato tra gli ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Galeazzo
Maurizia Cicconi
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore cremonese, forse figlio del ricamatore Giovanbattista che, secondo le fonti, in occasione della settimana santa [...] purtroppo perduta: la decorazione con figure di Apostoli e Virtù e la doratura della sala di due palazzi fiorentini. Alla fine degli anni Novanta si datano le uniche tele la mancanza di pagamenti negli atti dell'Accademia fiorentina dal marzo ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...