ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] con il titolo dei Santi XII Apostoli. Sarebbe passato poi all'ordine in Velabro (15 maggio-3 ott. 1577), di S. Maria degli Angeli (3 ott. 1577-3 ott. 1578),di S. Pietro in settembre ebbe luogo il sinodo. Gli Atti furon pubblicati nel 1568 e ad essi ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] che decora il soffitto della sala degli Arazzi in palazzo Rezzonico, ritenuta, la chiesa di S. Pantalon gli apostoli Filippo (firmato e datato) e Bartolomeo n. 44, pp. 55 s.; F. Pedrocco, "Atti della Deputazione al ristauro della chiesa di S. Polo", ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] basilica dei SS. Apostoli…, Roma 1959, p. 96) e spostata al 1777 per via degli elogi del dipinto 182, n. 23; Roma, Arch. Capitolino, sez. XLIX, vol. 34, 1798-99, Atti del Notaio Nardi Nicolaus, pp. 829-831 (testamento); Roma, Bibl. d. Ist. di arch ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] poesia del C.) è un'imitazione scolasticamente dignitosa degli Inni sacri manzoniani. Tra gli epigrammi del C. SS. Apostoli, dove 1883-84, pp. 205-209; G. Zanella, Commemorar. di P. C., in Atti dell'Istit. veneto, s.6, II (1883-84), pp. 1307-1323; M. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] con angeli in gloria e apostoli al sepolcro (Bologna, coro p. 28; R. Roli, I quadri e i dipinti murali degli altari dal '500 all'800, in Il tempio di S. Giacomo e in Emilia dal XVI al XVII secolo, Atti del XXIV Congresso di storia dell'arte, Bologna ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] c.), opere che, per quanto rispettose degli schemi del padre, rivelano già nell sessantasel teste di santi, apostoli, evangelisti, dottori della Chiesa , in VII Centenario dello spedale del Ceppo di Pistoia, Atti [1977], Pistoia 1980, pp. 25-31; M. ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] reddito superiore non solo a quello degli scultori della sua famiglia, ma anche Cristo risorto, con intorno figure di Apostoli, profeti e angeli musicanti, in e la spezieria del Pomo d'Oro, in Atti e memorie dell'Accademia di agricoltura, scienze e ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] mucca per Pasifae (Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi, GDSU), per la Festa di Vergine, mentre il gruppo di apostoli raccolti in basso intorno al sacello Baldassarre Castiglione, in Giulio Romano. Atti del Convegno internazionale di studi..., ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] Pontelli furono impegnati nella realizzazione degli stalli del perduto coro dell’ tra le quali la chiesa dei Ss. Apostoli, S. Pietro in Vincoli e S. Sisto e archeologia, in Sisto IV e Giulio II. Atti del Convegno... Savona 1985, a cura di S ...
Leggi Tutto
CONVENEVOLE da Prato
Emilio Pasquini
Nacque a Prato da Acconcio di Ricovero, probabilmente tra il 1270 e il 1275.
Il nome e la patria di questo notaio e professore di retorica, primo maestro del Petrarca [...] non senza un calcolo esatto degli spazi da assegnare per XXII), contrapposti a Pietro e agli apostoli: un tipo di religiosità ben noto XLIII; R. Piattoli, Per la biogr. di ser C. da P., in Atti e mem. della R. Accad. Petrarca, n. s., XIV (1933), pp ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...