Maestro arazziere di Bruxelles (m. 1536). Leone X gli ordinò, nel 1515, l'esecuzione dei famosi undici arazzi conservati tuttora nella Pinacoteca Vaticana (AttidegliApostoli, sui cartoni di Raffaello [...] della vita di Gesù, furono ordinate rispettivamente da Clemente VII e dal cardinale Clesio, arcivescovo di Trento, su cartoni degli scolari di Raffaello (circa 1530). Altri arazzi usciti dalla manifattura di A. (Storia di Troia; Storia di Noè) furono ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] della storia. Tra il 12 maggio e il 5 novembre 1580 aveva cominciato a commentare i primi cinque capitoli degliAttidegliApostoli (Commentaria in Acta Apostolorum, ms. Q 36, della Biblioteca Vallicelliana); nell'anno 1583 fu proposto per la riforma ...
Leggi Tutto
Paolo di Tarso, san
Raffaele Savigni
L’apostolo delle genti
Cittadino romano di nome Saulo, di famiglia ebraica, perseguitò duramente i cristiani fino a quando, dopo aver avuto una visione, si convertì [...] Spirito» (ossia secondo la carità di Cristo) e non «secondo la carne» (ossia seguendo gli impulsi egoistici).
Gli Attidegliapostoli descrivono i viaggi missionari di Paolo, e anche l’ultimo viaggio verso Roma, ove giunse, scortato da soldati, per ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] del potere ricevuto e la gloria della passione. Alla stessa meta si fece incontro anche san Paolo, apostolo insieme con te, vaso di elezione [cfr. Attidegliapostoli 9, 5] e in modo tutto speciale maestro delle genti. Egli fu unito a te nel tempo ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] e Matthiae, 1972).
Quasi tutti gli studiosi pensano che la parte eseguita per prima dovette essere quella relativa agli AttidegliApostoli sulla parete sin. della navata sotto le finestre, da collocare al tempo dell'abate Giovanni VI (1270-79) anche ...
Leggi Tutto
BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio
Antonio Rotondò
Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] volta pubblico e in sede solenne: il 1º ag. del 1560, dedicando al Radziwill una nuova edizione dei Commentari agli AttidegliApostoli, denunciò il B. come uomo insidioso e perciò più pericoloso dello Stancaro. Un mese dopo, la decisione del sinodo ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] carte inedite, in Nuova Antologia, 16 genn. 1932.Restano inediti: Gli ultimi Elisei (1893); Le selve (1893), Compleanno (1893); Gli AttidegliApostoli (1904).
Fonti e Bibl.: D. Garoglio, Versi d'amore e prose di romanzi, Livorno 1903, pp. 249-93; M ...
Leggi Tutto
CERIANI, Antonio Maria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] da due fogli pergamenacei del X sec., Passio Sancti Vincentiili vitae et martyris (pp. 125-126); quattro frammenti degliAttidegliApostoli da un lezionario probabilmente bobbiense del X-XI sec. con un testo della Vetus latina molto vicino a quello ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] (cfr. A. Ratti, B. della Riva appartenne al terz'ordine degli Umiliati, o al terz'ordine di S. Francesco?, in Rendic. d , v. 25, Matteo, B, vv. 393-96, Paolo, S III, v. 18, AttidegliApostoli, B, v. 369), i Padri (ad esempio s. Agostino, A, v. 470, e ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] una piccola koinonìa – come amava definirla con lessico neotestamentario – esemplata sui tratti della comunità cristiana degliAttidegliapostoli e della Regola non bollata di Francesco d’Assisi; non configurata sul modello monastico tradizionale ma ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...