LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] sue parole si diffondono e rimbalzano nelle orecchie degliapostoli permettendo che si attui nel contempo la catarsi The "Gioconda" in Milan, in I leonardeschi a Milano. Fortuna e collezionismo. Atti del Convegno… 1990, a cura di M.T. Fiorio - P.C. ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] dell'a. prende qui posto in una serie di atti pro anima (preghiere, messe, donazioni) che vogliono caso di Nerone, la cui morte è a volte messa a confronto con quella degliapostoli dei quali ordinò il martirio (Parigi, BN, fr. 2091, c. 64v, ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] urbani, domus e case-torri nell'Italia comunale (secc. XI-XV), "Atti del II Convegno di studi, Città della Pieve 1992", I, Case e orientale ha figurato le serie dei Mesi, a sinistra, e degliapostoli, a destra, con Cristo e Maria, e altre scene. ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] una cappella meridionale della cattedrale, detta di Ognissanti o degliApostoli, dove il nipote cardinale Jacques de Via vescovo di , in Miniatura in Friuli Crocevia di Civiltà, "Atti del Convegno Internazionale, Passariano-Udine 1985", Pordenone 1987 ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] Colonia, sono da menzionare i gruppi dell'Annunciazione, della Visitazione, degliapostoli, di S. Vittore e S. Elena nel coro della parte finanche specularmente rovesciati, tutti espedienti atti ad accrescere il generale effetto di spazialità ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] p. 123), la scena della Comunione degliapostoli, oggi scomparsa, rarissima in Italia meridionale del Re Ruggero" compilato da Edrisi, a cura di M. Amari, C. Schiaparelli, Atti della R. Accademia dei Lincei, s. II, 8, 1883; G. Silvestri, Tabulario di ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] con la committente circa il numero degliapostoli presenti nella scena, e dunque effettivamente Napoli 2001, pp. 103-108; N. Zanolli Gemi, A. M. e Verona, in Atti e memorie dell’Ac;cademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, CLXXVIII (2001-02 ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] a Costantinopoli, congiungeva il palazzo con la basilica degliApostoli (od. S. Francesco).Sull'altro lato dell'od - G. Gerola, La tecnica dei restauri ai mosaici di Ravenna, Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] , attraverso l'esempio di Benedetto, l'imitazione degliapostoli; la Trinité di Vendôme, il cui abate 98; C. Bertelli, San Benedetto e le Arti in Roma: pittura, "Atti del 7° Congresso Internazionale di Studi sull'Alto Medioevo, Norcia e altrove 1980", ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] nell'esergo sottostante la scena della Comunione degliapostoli, figurano quali possibili offerte dello stesso committente in Umbria, in Ricerche sull'Umbria tardoantica e preromanica, "Atti del II Convegno di Studi Umbri, Gubbio 1964", Perugia 1965 ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...