FERRONI, Giuseppe
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Antonio e Paola Liberatori, nacque a Roma il 7 ott. 1714 (Bonaccorso, 1992). Non si hanno notizie della sua attività prima del 1737, quando figura nei [...] avrebbe tarato con regolarità i conti degli artisti impiegati in lavori e e progettava rilevanti lavori atti a condottare l'acquaPaola pp. 451 s.; I.Liberale Gatti, La basilica dei Ss. XII Apostoli, Roma 1988, p. 16; G. Bonaccorso, F. G., in ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] del salone del palazzo apostolico di Macerata di cui ; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca d'Ancona, Macerata 1834, II maceratesi. Civiltà del Rinascimento nel Maceratese. Atti… Macerata 1969, Macerata 1971, pp. ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Marco
Enrico Maria Guzzo
Figlio primogenito di Battista D'Angolo detto del Moro, e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, è conosciuto, [...] anno seguente è ricordato coi fratelli in alcuni atti notarili che attuano le disposizioni testamentarie del a proposito di un debito degli eredi di Camillo Ridolfi (questi opere veronesi del D. (ai Ss. Apostoli, a S. Gregorio, ai Cappuccini, nella ...
Leggi Tutto
Andrea di Jacopo d'Ognabene
L. Gai
Orafo pistoiese, noto dal 1284 e operoso fino al 1320 circa. Già maggiorenne nel 1284 (Gai, 1984, p. 57), nel 1287 doveva essere pagato per un calice da lui "rifatto", [...] iscrizione il già menzionato calice degli Umiliati (ca. 1317).
Il con l'arte gotica italiana, "Atti del secondo Convegno internazionale di studi 1972, pp. 208-212, 385-386.
S. Ferrali, L'apostolo S. Iacopo il maggiore e il suo culto a Pistoia, Pistoia ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] stati attribuiti gli Apostoli seduti con lo due dipinti anagnini, accolta dalla maggior parte degli studiosi (Bologna, 1969; Leone de Il duomo di Napoli dal paleocristiano all'età angioina. Atti della I Giornata di studi su Napoli…, Losanna… 2000 ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Como
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto e scultore nativo di Como, documentato nelle Marche a partire dal 1227 fino al 1256.
Il nome di G. [...] . Barsanti, Mosaici pavimentali in Ancona…, in Atti del II Colloquio dell'Assoc. italiana per lo intera il Cristo e gli apostoli; negli spazi di risulta era A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, Macerata 1834, ...
Leggi Tutto
LANCENI (Lanzeni, Lanzani), Giovan Battista
Veronica Ghizzi
Nacque a Verona nel 1659 da Giacomo di Pietro, lavorante di filatoio (Guzzo, 1990-91, cui, se non altrimenti indicato, si fa riferimento per [...] Salvatore che porge agli apostoli il pane, eseguito 1982, pp. 40, 84; E.M. Guzzo, La chiesa degli Scalzi in Verona, Verona 1984, pp. 30 s.; M. storia delle arti in Verona in epoca barocca, in Atti e memorie dell'Accademia di agricoltura, scienze e ...
Leggi Tutto
GILI
Evelina De Castro
Famiglia di scultori, intagliatori e argentieri attivi a Palermo e in Sicilia dal 1511 al 1566. Di nessuno di loro si conosce la data di nascita; mentre quella di morte è nota [...] dodici apostoli e dell della chiesa di S. Francesco d'Assisi di Palermo, in Atti dell'Accademia di scienze lettere e arti di Palermo, 1993- Sicilia occidentale al tempo di Carlo V, in Vincenzo degli Azani da Pavia e la cultura figurativa in Sicilia ...
Leggi Tutto
GABET, Luigi
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nel 1823, da una famiglia originaria di Chambéry. Intraprese studi tecnici sotto la guida di N. Cavalieri e C. Sereni; in seguito fu allievo di G. Azzurri [...] II, Roma 1879, p. 254; G.A. Bonelli, Memorie storiche della basilica costantiniana dei Ss. XII Apostoli di Roma…, Roma 1879, p. 31; E. Arbib, Sommario degliAtti del Consiglio comunale di Roma dal 1870 al 1895, Roma 1895, all. A; D. Angeli, Le chiese ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Cino
V. Ascani
(o Buonaccorso)
Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento. Al 1345 risalgono le note che testimoniano saldate al pittore "le dipinture del pellegrinaio nuovo" [...] e, sulla volta, Dio padre e apostoli. Le pitture furono coperte, già nella delle Virtù di Pistoia e degli strumenti della Passione di Cristo nei suoi rapporti con l'arte gotica italiana, "Atti del II Convegno internazionale di studi, Pistoia 1966", ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...