PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] Campitelli, variando l’altezza degli ambienti del piano ultimo 05); la cappella Colonna ai Ss. Apostoli (1602-04). A Ponzio si deve Crema, F. P. architetto milanese a Roma, in Atti del IV Convegno nazionale di Storia dell’Architettura... 1939, Milano ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] L., facente parte di una serie di apostoli dipinti dai maggiori artisti del tempo e Allegri, detto il Correggio, e degli emiliani del Cinquecento, il cui , in Città e architettura nella Roma imperiale. Atti del Seminario(, Roma( 1981, Odense 1983, pp ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] anno ricoprì la carica di console dell'arte degli scultori e marmorari - ricevette 500 ducati per alla sacrestia dei Ss. Apostoli a Napoli, sotto la , Il testamento del cardinale I. Caracciolo, in Atti dell'Accademia Pontaniana, 1988, pp. 8-18; ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] con angeli nelle cimase, apostoli e angeli musicanti nei 35-37; S. Bettini, L. Puppi, La chiesa degli Eremitani a Padova, Vicenza 1970, pp. 36-37, 48 Tomaso da Modena e il suo tempo, "Atti del Convegno internazionale di studi, Treviso 1979", ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] delle Provincie napoletane, VI, Indice degli artefici delle arti maggiori e minori, 12; F. Bologna, Il polittico di S. Severino Apostolo del Norico, in Paragone, LXI (1955), pp. 3 musicanti della cattedrale di Valencia. Atti del convegno Roma… 2008, a ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] con il maestro di Vespolate (particolarmente con i suoi Apostoli dell'affresco con la famiglia Tornielli offerente, già a Briona Novara dal 1505 al 1510 come estensore con la madre degliatti amministrativi della famiglia e ancora quivi il 21 dic. ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] la parrocchia di S. Maria Formosa vennero registrati gli atti di battesimo degli altri quattro figli del G.: Iseppo Benedetto, il 3 G. si fosse trasferito in contrada dei Ss. Apostoli - come è stato spesso ripetuto nella letteratura specialistica ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] notizie, Petrazzi, con l’aprirsi degli anni Venti del Seicento, doveva essersi Famiglia e i ss. Giovannino e Tommaso apostolo conservata nella chiesa di S. Giovanni sulla famiglia Verrocchi a Roma, in Atti delle Giornate di studi sul Caravaggismo ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] di Cristo, Maria e apostoli entro una cornice ad archetti ; E. Ridolfi, Diporti artistici, in Atti dell'Accademia lucchese di scienze, lettere ed catalogo del Museo di San Miniato, in Boll. dell'Accademia degli Euteleti, XXIX (1965-66), pp. 50 s. n. ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] ss. Anna e Gioacchino della chiesa dei Ss. Apostoli di Solofra, la Visitazione di Maria ed Elisabetta del Purgatorio a Gravina e la committenza degli Orsini, in Angelo e Francesco Solimena, due culture a confronto. Atti…, Nocera 1990, a cura di V. ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...