STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] dorati. È stata ipotizzata una teoria di apostoli o santi a decorare le pareti della di Corzonesco, in Canton Ticino, forse degli inizi del sec. 12°, e dai Romagna: i segni di una tradizione interrotta, "Atti della Giornata di studi, Ravenna 1994", a ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] lo proclamò ‘uguale agli apostoli’. Ecco perché in ризница римских царева (Medijana, la stanza del tesoro degli imperatori romani), Beograd 1994, p. 14.
20 Il of the Church of St. Demetrius, Atti del convegno Early Christian Martyrs and Relics ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] Guarducci, La capsella eburnea di Samagher, Atti e Memorie della Società istriana di tenendo conto per es. degli esemplari apodi e di Brenk, Exultetrolle Barb. Lat. 592, in Biblioteca Apostolica Vaticana Liturgie und Andacht im Mittelalter, cat. ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] il piccolo edificio di S. Michele degli Avvocati, ceduto ai frati nel 1254.Più statue di profeti e apostoli, oggi al Mus. della Bongi, Della mercatura dei Lucchesi del XIII e XIV secolo, Atti della Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti 23, ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] laterali sono raffigurati cinque Apostoli. La tavola è citata II, pp. 160-161.
15 Sugli affreschi degli Scrovegni e, più in generale, sul soggiorno padovano a Firenze, in Medioevo: i committenti, Atti del Convegno internazionale di studi (Parma 2010 ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] la facciata di S. Pantaleo e negli anni Venti-Trenta quelle dei Ss. Apostoli e di S. Rocco, l’ultimo Neoclassicismo evolve poi, a opera di veri atti di vandalismo contro i quali a buon diritto si leva l’autorità pubblica e l’opinione degli ambienti ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] in piccole pennellate radiali al di sopra degli zigomi. Lo stretto legame tra le nel gruppo di apostoli della Guarigione del paralitico Longobard Wall Painting: Facts and Possibilities, "Atti del 6° Congresso internazionale di studi sull' ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] ’unica citazione specifica di una chiesa, quella dei Santi Apostoli, che nel testo eusebiano non viene rappresentata come uno (IV- X secolo), in Medioevo: il tempo degli antichi, Atti del Convegno internazionale di studi (Parma 24-28 settembre ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] a terra sconfitti ai piedi degli osservatori: questi ultimi si due teste maschili, forse di apostoli; la maggior parte della fronte è in Le trasformazioni della cultura nella tarda antichità, Atti del convegno (Catania 27 settembre-2 ottobre 1982), ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] lasciò l'alloggio (19 novembre). Degli stessi mesi è il Protonotario apostolico Giovanni Giuliano, pure a Londra, confermato L., in L. L. a Loreto e Recanati, Loreto 1980; L. L. Atti del Convegno(, Asolo( 1980, a cura di P. Zampetti - V. Sgarbi, ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...