VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] per lo studio del periodo eneolitico nel Veneto, in Atti Soc. s. nat. e mat. di Modena, 'aulica Deposizione ai Ss. Apostoli a Venezia. Lo stesso dolce che affascina, come cosa nuova, l'orecchio degli stessi Veneti. E vigorose sono le Cante d'Adese ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
D. Benati
Pittore bolognese documentato dal 1378 al 1426.J. è già detto pittore, residente nella cappella di S. Procolo, in un documento del 31 dicembre 1378, quando donò 100 ducati [...] sua ricca produzione superstite: nel 1386 venne edificata la Camera degliAtti, per la quale Jacopo Bianchetti gli commissionò la tavola con Naz., 1400 ca.); tre tavolette con coppie di Apostoli, appartenute a una predella (Bologna, Pinacoteca Naz., ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] descrizione della Chiesa dei SS. Apostoli, costituiscono l'argomento di un Vogt pensa che fossero le scuderie degli Azzurri e dei Verdi e che, fondazione di C. in un passo del Chronicon Paschale, in Atti dell'VIII Congr. Int. di Studi Biz., 1951, I, ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] ). Ma esiste anche un tempo storico, una città degli uomini; nel tempo può determinarsi il nuovo (come appunto 5° il problema di una coppia di termini atti intanto a distinguere in senso cronologico, o nella chiesa dei Ss. Apostoli, anche se da lungo ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] pagina con profeti e apostoli ad André Beauneveu (v Century, in Arte del primo Millennio, "Atti del II Convegno per lo studio dell'arte Twelfth-Century Illumination, Oslo 1968; C. Bertelli, Stato degli studi sulla miniatura fra il VII e il IX secolo ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] degli evangelisti sono inscritti in medaglioni posti ai lati della Vergine; ai lati appaiono gli apostoli, XIIe siècles, in Musica e arte figurativa nei secoli X-XII, "Atti del XIII Convegno del Centro di studi sulla spiritualità medievale, Todi 1972 ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] o gli apostoli del portale del del XV secolo, nei cantieri in piena effervescenza degli scultori che lavorano a Firenze, uno dei primi di Ovidio e il capitanato sulmonese di Polidoro Tiberti, in Atti del Convegno intern. ovidiano, I, Roma 1959, pp. ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] susseguono con il ritmo spaziale tipico degli acquedotti ed entro le quali si architettonico del santuario di S. Filippo Apostolo a Hierapolis di Frigia (V secolo di Roma, cfr. Ecclesiae Urbis, Atti del Convegno internazionale di studi sulle chiese ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] da un'iscrizione in cui si condannano gli atti sacrileghi degli imperatori iconoclasti, dei quali tuttavia viene taciuto in forte contrasto con i mausolei eretti nella chiesa dei Ss. Apostoli a Costantinopoli nel sec. 4° e ricostruiti da Giustiniano I ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] un massimo di m 16 in corrispondenza degli intervalli tra le torri della linea più in Piemonte. Dalla storia al mito, "Atti del Convegno, Torino 1994", s.l. Guascogna, dip. Gironde) - o agli apostoli raffigurati, a ridosso della soppressione, nella ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...