CONCILIO
K. Corrigan
Il termine c. designa l'adunanza ufficiale in cui vescovi e altri membri della gerarchia ecclesiastica si riuniscono per prendere decisioni riguardanti questioni dottrinali e disciplinari. [...] messe a punto nei c. si conservano negli atti e nei canoni, che fin dall'epoca più , quali Cristo fra gli apostoli, la Pentecoste, il Giudizio . Nel Menologio di Basilio II, della fine del sec. 10° o degli inizi dell'11° (Roma, BAV, Vat. gr. 1613, c. ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] Pianto, della S. Croce al Mercato e dei Ss. Apostoli; al G. si deve, inoltre, la costruzione della cappella Gaudiosi, Ritratto del defunto cavalier G. G. (necrologia), in Atti del Collegio degli ingegneri ed architetti di Napoli, III (1878), pp. 60- ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] della Sistina, con puntuali ripetizioni degli ignudi dei Ss. Apostoli, pervasi da una più F. in Abruzzo, in Gli Acquaviva d'Aragona duchi Atri e conti di S. Flaviano, Atti del Convegno, Teramo 1985, pp. 149-158; C. Fiorillo, F. Di Maria, Napoli 1985 ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] 1678 alla cupola dei Ss. Apostoli, nella cappella del Tesoro nell' agostiniane o dei Ruffo (1681), degli Incurabili (1688). Nel 1665 approntò L'architettura a Roma e in Italia 1580-1621. Atti del XXIII Congresso di storia dell'architettura… 1988, Roma ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] e Anastasio (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Atti) Giacinta Martinazzi, romana, e con lei andò ad segnalato a Costantinopoli, in casa degli eredi del musicista).
Nel 1833 a destra nella chiesa dei SS. Apostoli. Nel 1861 dipinse il sipario del ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] al frequente uso degli studiosi.Nonostante si quanto resta delle statue di apostoli provenienti dalla stessa cappella (Parigi Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storia dell'arte. C.I ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] evidente dal fatto che la famiglia compie atti in sua assenza. Un documento modenese sulle cimase, due figure di apostoli e quattro angeli musicanti sui pilastrini ,Venezia 1803, passim; L. Bailo, Degli affreschi salvati nella demolita chiesa di S ...
Leggi Tutto
HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] l'appoggio della casata regia degli Arpadi (Hörger, 1989), ed è confrontabile, per es., con gli apostoli di Pichl bei Tragöss, in Stiria. Le Zisterzienserkirchen, in I Cistercensi e il Lazio, "Atti delle Giornate di studio dell'Istituto di storia ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] sec. 13°) e la chiesa e il convento degli Umiliati di S. Bartolomeo Apostolo (1255 ca.), sono tuttora esistenti, ma in quadro dell'architettura medievale dell'entroterra veneto. Note preliminari, Atti e Memorie del Sodalizio Vangadicense 4, 1991, pp. ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] libri fiscali del Comune di Siena degli anni 1311 e 1312 (Bacci) una bottega a Pisa, come si desume dagli atti di una causa intentatagli da due scultori che ciclo delle statue monumentali dei dodici apostoli, che originariamente si trovavano sui ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...