Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] del concilio celeste con figure sedute. Le raffigurazioni degliApostoli acclamanti che procedono in file o seduti in XIV, 1937, p. 289 ss.; M. Gütschow, Das Museum der Praetextatkatakombe, in Atti Pontif. Acad., Ser. III, Mem., vol. IV, 2, 1938; A. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] che oppone al cerchio degliapostoli della zona inferiore l'anello degli angeli festanti che fanno da e Volterra (catal., Volterra), Venezia 1994, pp. 17-100; Pontormo e Rosso, Atti del Convegno di Empoli e Volterra (1994), a cura di R.P. Ciardi - A ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] Incoronazione di Ottone III a opera dei principi degliapostoli (c. 59v). Tale tradizione prosegue anche a Federico II, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] episodio leggendario dell’apparizione in sogno dei principi degliapostoli, rifugio di Silvestro sul monte Soratte e il Coronati, in Federico II e l’arte del duecento italiano, Atti della III settimana di studi di storia dell’arte medievale dell’ ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] martiriale scelto come pendant storico alle icone degliapostoli. Nell'economia della salvezza, prefigurata Ambrogio alla luce dei nuovi restauri, in Felix temporis reparatio, "Atti del Convegno archeologico internazionale, Milano 1990", a cura di G. ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] maniera come il ritmico movimento obliquo degliApostoli del Battistero degli Ortodossi di Ravenna rispetto all'immobilità 1958; sui m. paleocristiani del Dodecanneso: P. H. Lazzaridis, in Atti del IX Congr. Internaz. bizantino, Atene 1955, p. 227 ss ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] delle lunette, e prevedeva soltanto le figure degliapostoli seduti nei pennacchi, accomodati entro una , Vasari e Raffaello, in Giorgio Vasari e il cantiere delle Vite del 1550, Atti del Convegno (Firenze, 26-28 aprile 2012), a cura di B. Agosti, ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] planimetrie si veda B. Molajoli, La cripta di S. Croce in Andria, in Atti e memoria della società Magna Grecia. Bizantina-Medievale, 1 (1934), p. 32, Si tratta così di una combinazione tra il Credo degliapostoli e un credo dei profeti; cfr. F. Piel ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] che erano rivolti direttamente al credente e che lo incoraggiavano ad atti di devozione privata, come per es. L'orologe de dévocion della pedagogia della Chiesa. Fin dal tempo degliapostoli, l'insegnamento cristiano era centrato sul dogma di ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] re, il ‘canale’ che bagna la città, la chiesa degliApostoli (la menzione delle reliquie di Pietro e Paolo è qui secondaria si veda: M. Guidi, Roma e il mondo islamico, in Atti del IV Convegno Internazionale di Studi Romani (Roma 19-25 ottobre 1935), ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...