MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] , dove il fratello Vincenzo realizzava la serie degliApostoli nella navata, su cartoni del M. ( nella pittura siciliana, in Angelo e Francesco Solimena: due culture a confronto. Atti del Convegno…, Nocera Inferiore… 1990, a cura di V. de Martini - ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] veronese è anche il pittore che eseguì le figure degliapostoli sulla parete sinistra di S. Maria Maddalena di Terragnolo V e VIII secolo, a cura di G.P. Brogiolo, "Atti del IV Seminario sull'Italia settentrionale e le aree limitrofe tra tardoantico ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] . Nella partitura architettonica che inquadra le figure degliapostoli si riconosce un contatto con la cultura dell Rondolino, Il castello di Torino (Palazzo Madama nel Medioevo), Atti della Società piemontese di archeologia e belle arti 13, 1931, ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] la commissione di un oculo con la Comunione degliapostoli e lo stemma dei Baglioni per S. M.: annotazioni tecnico-contabili dell'attività di un maestro vetraio del '500, in Atti e memorie della Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze, n.s., ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] di età romana nel quartiere di Stufles a Bressanone, Atti dell'Accademia Roveretana degli Agiati. Contributi della Classe di Scienze Umane, di Lettere i Martirî degliapostoli, della fine del Duecento, anch'esso di ambito locale.Degli altri edifici ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] circondata dai quattro simboli degli evangelisti, con al di sotto la serie degliapostoli, mentre la parte di G. Chiesi, Bellinzona 1991; Ticino ducale. Il carteggio e gli atti ufficiali 1450-1500, I-III, Bellinzona 1993ss.
Letteratura critica. - V ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo a Bologna, la Chiamata degliapostoli Giacomo e Giovanni in S. Giovanni in Monte e le , pp. 454-456; A. Pellicciari, La bottega di Guido Reni, in Atti e memorie dell'Accademia Clementina, n.s., XXII (1988), pp. 119-141 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Massimo Medica
Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] Storie francescane, la Pentecoste e la Missione degliapostoli, già nel refettorio della chiesa di S. non ché di alcuni pittori che furono a Rimini nel sec. XIV, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] era già sede di vescovado agli inizi del sec. 4°: negli atti del concilio di Elvira figura un suo vescovo di nome Quinziano.Sino complessi più notevoli della scultura portoghese. Tra le statue degliapostoli, che decorano il portale, le figure dei Ss ...
Leggi Tutto
FAVOLA
C. Frugoni
La f. è un racconto fantastico-didascalico dove agiscono animali umanizzati; si distingue dalla fiaba, che è priva di intenti morali, e dai racconti dei bestiari, dove oggetto di moralizzazione [...] sotto della Lavanda dei piedi e della Chiamata degliapostoli Pietro e Andrea, sono sistemati altri tre bassorilievi leone'': exempla nella favola e la favola come exemplum, "Atti del V Colloquio della International Beast Epic Fable and Fabliau ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...