L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] Paolo tra Tarso e Antiochia. Archeologia, Storia, Religione, in Atti dell’XI Simposio Paolino, a cura di L. Padovese, Roma si opponga una rigida superbia ai precetti del vangelo e degliapostoli, ma che obbedienza si compia ciò che reca salvezza» ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] , egli richiamò la fede dei Vangeli e degliApostoli, nonché la traditio incorrupta che la legge anche G. Zecchini, Filostorgio, in Metodologie della ricerca sulla tarda Antichità, Atti del I Convegno dell’AST (Napoli 16-18 ottobre 1987), a cura ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] quando Gelasio dalla sua cattedra nella nuova Roma degliapostoli dialogava da pari a pari con l’imperatore Libri Carolini, in Culto cristiano e politica imperiale carolingia, Atti del XVIII Convegno del Centro di studi sulla spiritualità medievale ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] sarcofago di porfido, al centro, tra i cenotafi degliApostoli, quasi ‘tredicesimo’ tra i dodici che avevano imperatori cristiani, in I cristiani e l’Impero nel IV secolo, Atti del I Colloquio sul Cristianesimo antico (Macerata 17-18 dicembre 1987), ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] La biografia di Origene fra storia e agiografia, Atti del VI convegno di studi del Gruppo italiano di ) e di collocare la sua tomba al centro delle dodici tombe simboliche degliapostoli nella chiesa del Santo Sepolcro a Gerusalemme (Eus., v.C. III ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] agiografica la collega all’età apostolica, in particolare alla predicazione degliapostoli Giuda Taddeo e Bartolomeo. Lo Cappadocia»30. Identica sostituzione ricorre anche nella versione di Atti del codex Bezae. L’apologista latino sembra così ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] figura di Pietro. Del riferimento al principe degliapostoli, che priverà Costantinopoli di tutta la legittimità a Giustiniano, in Chiesa e impero. Da Augusto a Giustiniano, Atti delle prime e delle seconde giornate patristiche torinesi (Torino 18-19 ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] le miracolose reliquie e i monumenti degliapostoli, che per la conversione dell’ Costantino alla corona ferrea, in Costantino il grande dall’Antichità all’Umanesimo, Atti del Convegno internazionale (18-20 dicembre 1990), a cura di G. Bonamente ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] Costantino si era fatto seppellire tra gli apostoli, considerandosi come uno degliapostoli di Cristo. Nel X secolo, la di Gerusalemme, in Costantino il Grande nell’età bizantina, Atti del Convegno internazionale di studio (Ravenna 5-8 aprile 2001 ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] di altre rappresentazioni figurative, che riconoscerebbe nella tradizione degliapostoli e in quella di Costantino il Grande.
Quindi da .
Inoltre Fozio era in possesso di una copia degliatti del primo concilio ecumenico di Nicea (325), dove ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...